Aspirapolvere.blog

Tagliasiepi A Scoppio: Scopri i Modelli Migliori

tagliasiepi a scoppio

Stai cercando i migliori tagliasiepi a scoppio? Allora sei nel posto giusto!

In commercio esistono diverse tipologie di questo elettrodomestico, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori tagliasiepi a scoppio del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori tagliasiepi a scoppio

tagliasiepe alpina

tagliasiepi a scoppio alpina
5/5

tagliasiepe einhell

tagliasiepi a scoppio einhell
4.5/5

tagliasiepe fuxtec

tagliasiepi a scoppio fuxtec
4.2/5

tagliasiepe Geotech

4.2/5

Classifica migliori tagliasiepi a scoppio

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori tagliasiepi a scoppio presenti sul mercato:

Tagliasiepi a scoppio

Benvenuto/a sulla nostra pagina!

In questo articolo ti parleremo dei tagliasiepi a scoppio, strumenti indispensabili per chi desidera eseguire la potatura delle siepi in modo professionale, veloce e senza troppa fatica.

Sicuramente, avrai notato che i modelli di tagliasiepe a scoppio attualmente in commercio sono davvero tanti: noi, ti aiuteremo a scegliere quello che più si addice alle tue esigenze.

Oltre a illustrarti le caratteristiche principali che deve possedere tale strumento, ti forniremo una panoramica dei tagliasiepi a scoppio professionali e di quelli con l’asta lunga, infine, parleremo della manutenzione necessaria affinché lavorino al top delle loro potenzialità.

Considera che questi specifici tagliasiepi sono potenti e robusto e si adattano efficacemente al trattamento di giardini di ampie dimensioni e con piante caratterizzate anche da rampi e tronchi non proprio sottili.

Tagliasiepi a scoppio: caratteristiche da non sottovalutare

I tagliasiepi a scoppio, a seconda del modello, sono in grado di offrire prestazioni elevate in termini di efficienza, velocità e sicurezza.

Generalmente sono macchine robuste e potenti, indicate persino per il taglio di rami di grosse dimensioni e per sopportare sessioni di lavoro anche piuttosto lunghe.

In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di tagliasiepi a scoppio, ideali per ogni tipo di potatura, dalla più semplice alla più complessa, senza mai trascurare la maneggevolezza.

Devi sapere che i tagliasiepi a scoppio sono ideali per eseguire opere di manutenzione del verde anche piuttosto complesse, pertanto, per quanto riguarda i vantaggi non solo dimostrano di possedere una più ampia libertà di impiego (dovuta all’assenza del cavo di alimentazione), ma anche una maggiore autonomia (rispetto ai tagliasiepi a batteria) che è tutt’altro che restrittiva.

In sostanza, è possibile catalogare questi articoli come macchine potenti e dall’elevata durata nel tempo.

Se ha già esaminato diversi modelli e marche di tagliasiepi a scoppio, ma non hai ancora le idee chiare di cosa effettivamente possa servirti, qui di seguito troverai qualche piccolo consiglio che potrebbe aiutarti a effettuare la scelta giusta.

La potenza del motore

La potenza del motore del tagliasiepe a scoppio è una delle principali caratteristiche tecniche da prendere in considerazione, quindi, ti suggeriamo di acquistarne uno che sia abbastanza potente.

Generalmente per chi deve tagliare siepi piuttosto robuste e intende utilizzare questo strumento con frequenza, viene indicato un prodotto dotato di un motore da almeno 700 W.

tagliasiepi a scoppio telescopico

Ad ogni modo, devi sapere che il motore dei tagliasiepi a scoppio può essere a due o a quattro tempi, oltre ad essere disponibili in diverse cilindrate.

I motori a scoppio sono quelli alimentati a benzina, capaci di erogare da 0,4 a 1,4 CV, che corrispondono a 300 e 1050 Watt, le cui cilindrate possono variare dai 22,7 ai 31 cm3, arrivando persino a 52 cm3 (in tale ultimo caso, generalmente, si parla di tagliasiepi a scoppio telescopiche).

Devi considerare che questi attrezzi sono acquistati soprattutto da coloro che devono tagliare siepi piuttosto ampie, quindi da chi possiede vasti terreni, o da chi non desidera essere ostacolato dai cavi dell’alimentazione, nel caso di tagliasiepi elettrici.

Per concludere il discorso relativo ai tempi dei motori a scoppio, bisogna sapere che quello a 2 tempi viene alimentato da una miscela di benzina e olio, è piuttosto potente, ma consuma una quantità elevata di carburante.

Mentre il motore a 4 tempi, consigliato per un impiego intenso e regolare, oltre a consumare meno risulta anche più silenzioso e, sempre rispetto al due tempi, è dotato di due serbatori separati, uno dedicato all’olio e l’altro da rabboccare esclusivamente con la benzina.

Solitamente il motore a 4 tempi viene installato sui tagliasiepi a scoppio professionali, poiché sono in grado di offrire eccellenti prestazioni.

Lunghezza della lama e del taglio

Alla lunghezza della lama corrisponde quella del taglio, ciò significa che questa dovrà essere abbastanza lunga da consentire di potare la siepe con un unico passaggio, senza dover effettuare più tagli nello stesso posto.

Quindi, ti consigliamo di acquistare un tagliasiepi a scoppio con una lama da almeno 50 centimetri di lunghezza, così da poter svolgere una potatura rapida e precisa allo stesso tempo.

Serbatoio del carburante

Un altro fattore fondamentale è quello della capienza del serbatoio del carburante, che deve essere abbastanza grande se il tagliasiepe a scoppio è destinato all’uso in ampi spazi verdi.

Generalmente la capacità media è di circa 500 ml, ideale per completare anche dei tagli lunghi, senza dover necessariamente sopportare un peso troppo elevato sulle spalle.

Qualità dei materiali

Se ha deciso di acquistare uno strumento come il tagliasiepe a scoppio, dovrai prestare attenzione alla qualità dei materiali con cui è fabbricato, poiché essendo uno strumento da taglio, quindi potenzialmente pericoloso, è bene che lo stesso sia realizzato con materiali di prima qualità.

I componenti dei tagliasiepi a scoppio generalmente in parte sono in metallo e in parte sono in plastica.

La plastica, come sai, è l’elemento che tende a deformarsi più velocemente rispetto ai metalli, e per tale motivo deve essere di buona qualità.

L’utilizzo di questo materiale viene impiegato per rendere lo strumento più leggero e maneggevole, mentre i restanti componenti, come le lame, vengono prodotti in metalli, come le lame.

Per quanto riguarda le lame, oltre ad accertarti della qualità del materiale impiegato per la loro produzione, sarebbe buona prassi verificare anche il metodo di realizzazione dei suoi denti: i modelli migliori sono quelli dotati di lame con denti tagliati a laser.

tagliasiepi a scoppio professionali

Tipologie e dimensioni delle piante da potare

La scelta del tagliasiepe a scoppio deve essere ricondotta principalmente al tipo e all’estensione delle piante da potare.

Uno strumento dotato di un motore di potenza limitata, infatti, oltre a non essere adatto alla potatura, potrebbe danneggiarsi durante l’utilizzo.

Pertanto, se si deve intervenire su siepi caratterizzate da piante con trochi e rami spessi sarà necessario un tagliasiepe a scoppio con motore potente, che garantisca non solo la riuscita del lavoro, ma anche la salvaguardia dell’attrezzo stesso.

Quindi, per siepi composte da piante robuste è indispensabile l’utilizzo di un tagliasiepe a scoppio con motore potente e con maggiore spessore di taglio.

Oltre al tipo di pianta, occorre valutare anche l’estensione della siepe, ovvero per quanti metri dovrà lavorare il tagliasiepe a scoppio, poiché anche in caso di trattamenti intensivi è consigliato l’utilizzo di uno strumento dotato di motore abbastanza potente.

Per lavori estesi è necessario affidarsi a strumenti di alta gamma, che possano garantire non solo la loro robustezza, ma anche la resistenza nel tempo.

La sicurezza

I tagliasiepi a scoppio devono considerarsi macchine da lavoro, quindi, non adatte all’uso da parte di persone non competenti, poiché per via delle lame di cui sono dotati sono potenzialmente pericolosi.

Perciò, in relazione alla sicurezza, i tagliasiepi a scoppio devono essere dotati di sistemi di protezione, come lo spegnimento rapido da attivare in caso di necessità.

Quando si acquista un tagliasiepi è consigliato anche l’acquisto di qualche dispositivo di protezione individuale, come gli occhiali e i guanti protettivi, le cuffie o i tappi per le orecchie, i pantaloni anti taglio e le scarpe antinfortunistica.

Maneggevolezza

Uno strumento per essere usato correttamente deve essere maneggevole, ovvero dotato di un manico ergonomico che consenta, nel nostro caso, di utilizzare i tagliasiepi a scoppio comodamente e in piena sicurezza. 

Alcuni modelli hanno un manico rotante che permette di maneggiare il tagliasiepe con facilità, indispensabile per chi deve svolgere una potatura rapida e in spazi angusti.

I modelli di tagliasiepe a scoppio più moderni hanno un manico che può roteare fino a 180 gradi, piuttosto comodo se il taglio delle piante non è sempre dritto.

Gli accessori

Alcuni modelli di tagliasiepi a scoppio sono progettati per supportare anche degli elementi accessori ulteriori.

Per esempio le prolunghe per il manico consentono di raggiungere facilmente i rami delle piante situati troppo in alto e il gancio, decisamente utile, per chi, una volta terminato l’uso, desidera appendere lo strumento all’interno del magazzino degli attrezzi.

Tagliasiepi a scoppio professionali

I tagliasiepi a scoppio sono strumenti dotati di motore, a due o a quattro tempi, che li rende estremamente potenti ed efficienti.

I tagliasiepi a scoppio professionali vengono consigliati a coloro che non devono potare la siepe di casa, ma hanno necessità di una macchina che consenta di eseguire sessioni di lavoro di lunga durata e complesse, per lavori di manutenzione su piante non solo robuste, ma anche fitte, come i cespugli di rovo.

Solitamente questi apparecchi vengono acquistati da professionisti incaricati della cura della vegetazione degli spazi pubblici e dei parchi urbani.

I modelli professionali maggiormente venduti sono quelli aventi una potenza non inferiore ai 0,75 Kw, dotati di doppia lama in acciaio di lunghezza minima di 75 centimetri, con cui poter eseguire delle potature veloci e precise con poche passate di lama, per siepi sempre ordinate.

Tagliasiepi a scoppio asta lunga

I tagliasiepi a scoppio presenti in commercio possono essere allungabili, ovvero dotati di asta telescopica ideale per raggiungere i punti più alti della siepe, senza dover necessariamente utilizzare una scala e si dividono in due categorie: ad asta fissa o ad asta regolabile.

I tagliasiepi a scoppio asta lunga sono indicati per quei giardini particolarmente impegnativi in cui sono presenti non solo siepi e arbusti, ma anche alberi che richiedono periodiche manutenzioni.

L’asta telescopica è un accessorio che consente l’allungamento delle lame fino a due metri di altezza: alcuni modelli di tagliasiepi a scoppio sono dotati di quest’elemento fin dal loro acquisto, mentre quelli che ne sono privi, previa verifica della compatibilità, possono esserne muniti anche in seguito.

tagliasiepi a scoppio usato

L’utilizzo del tagliasiepi a scoppio asta lunga comporta alcuni vantaggi. 

Fra i quali quello di poter raggiungere comodamente la sommità delle piante, consentendo quindi di velocizzare e snellire le opere di manutenzione del verde, in totale sicurezza. 

L’impugnatura di questi specifici strumenti può essere rotante a 180 gradi e, in base all’articolo scelto, può persino essere spostata in tre posizioni: per rami verticali, orizzontali o in base alla direzione assunta dalla pianta.

Solitamente l’asta si trova incorporata nella struttura del tagliasiepi a scoppio e, in base all’esigenza, può essere più o meno allungata, attraverso il meccanismo a incastro che blocca la corsa dell’asta alla lunghezza prescelta.

Manutenzione tagliasiepi a scoppio

Gli strumenti da lavoro dotati di motore a scoppio generalmente richiedono una manutenzione a cadenza regolare, atta a garantirne il funzionamento ottimale.

Eseguire una corretta e regolare manutenzione dopo ogni utilizzo comporta il mantenimento in salute dei tagliasiepi a scoppio.

La manutenzione consiste nella pulizia del corpo motore finalizzata alla rimozione di tutti i residui della lavorazione, quali foglie e frammenti di vegetali che vanno a collocarsi e a ostruire la griglia di areazione del tagliasiepe a scoppio.

Inoltre, devi sapere che, il tagliasiepi a scoppio durante l’impiego emette delle vibrazioni e per tale motivo, dopo l’uso, deve essere controllato il serraggio dei dadi che fissano le lame.

Le lame, invece, devono essere unte con una passata di olio lubrificante, questo per evitare che le stesse si arrugginiscano; dopo questo trattamento le lame, per questioni di sicurezza, devono essere coperte con la loro custodia protettiva.

Ma non è tutto.

I tagliasiepi a scoppio dopo un utilizzo di 10 ore devono essere puliti con una pistola ad aria compressa, soprattutto nella griglia di areazione del motore, soggetta ad attrarre impurità e residui delle lavorazioni.

Mentre, ogni 20 ore di lavoro, come prescrivono la maggior parte dei manuali di istruzioni, occorre lubrificare il cinematismo del riduttore con l’apposito grasso lubrificante, oltre alla consueta pulizia dei filtri.

Infine, una volta all’anno andrà revisionata anche la candela di accensione e verificato il corretto distanziamento degli elettrodi.

Tagliasiepi a scoppio: prezzo

Fra le diverse tipologie di tagliasiepi, quelli a scoppio risultano più robusti, potenti e adatti a manutenzioni del verde di ampi spazi e in situazioni complesse e impegnative, motivi per i quali vengono impiegati soprattutto in ambito professionale.

tagliasiepi telescopico a scoppio

Nonostante non siano alimentati da cavi elettrici, il carburante che consente al motore di funzionare, garantisce una prestazione di lunga durata, rispetto a quelli a batteria, e una maggiore longevità se vengono paragonati a quelli elettrici.

Purtroppo, a causa dei tanti modelli di tagliasiepi a scoppio presenti sul mercato è difficile indicare un prezzo preciso di ciascuno di essi, considerato che diversi negozi possono applicare degli eventuali sconti o aumenti, in base al tipo di prodotto trattato.

Ad ogni modo, possiamo dirti che, in linea di massima, i tagliasiepi a scoppio hanno un prezzo che può partire da un minimo di 120 euro, fino ad arrivare a costare oltre i 600 euro, se parliamo di articoli di alta gamma e per uso professionale.

Generalmente il prezzo è anche sinonimo di qualità, ciò significa che se acquisti un tagliasiepi a scoppio di primo prezzo non potrai pretendere da questo delle performance di alto livello, né che sia costruito con materiali plastici solidi e duraturi.

Se devi acquistare un tagliasiepe a scoppio per uso professionale ti consigliamo di indirizzare la tua scelta verso prodotti di qualità e di marca, considerato che le aziende maggiormente conosciute sono quelle che offrono le migliori garanzie, oltre a commercializzare gli accessori adatti ai propri modelli di tagliasiepi.

Siamo giunti a conclusione della nostra guida, ora non ti resta che radunare le idee e prendere la decisione che ti porterà a scegliere il tagliasiepe a scoppio che più si adatta alle tue esigenze.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)