Aspirapolvere.blog

Tagliasiepi A Batteria: Trova Quello Perfetto Per Te

tagliasiepi a batteria

Stai cercando i migliori tagliasiepi a batteria? Allora sei nel posto giusto!

In commercio esistono diverse tipologie di questo elettrodomestico, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori tagliasiepi a batteria del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori tagliasiepi a batteria

tagliasiepe makita

tagliasiepi a batteria makita
5/5

tagliasiepe bosh

tagliasiepi a batteria bosh
4.4/5

tagliasiepe black&decker

tagliasiepi a batteria black&decker
4.4/5

tagliasiepe einhell

tagliasiepi a batteria einhell
4.1/5

Classifica migliori tagliasiepi a batteria

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori tagliasiepi a batteria presenti sul mercato:

Tagliasiepi a batteria

Il tagliasiepi è un attrezzo essenziale per la manutenzione del giardino in quanto consente di regolare l’altezza, la forma e le dimensioni di bordure, siepi e cespugli.

Il suo compito è quello di tagliare la vegetazione in più per dare una forma ben definita a vegetazione di tipo ornamentale.

Per raggiungere un obiettivo del genere deve essere impostata una corretta distanza tra le lame e i denti, in modo tale da bilanciare le due funzioni fondamentali del dispositivo che sono il taglio e la scolpitura.

È necessario scegliere un tagliasiepi adatto per ogni tipo di siepe. 

Su vegetazione estesa, alta e piuttosto voluminosa è preferibile servirsi di strumenti con motore a scoppio, che montano di solito lame dotate di dentatura larga e di una lunghezza compresa tra 60 e 75 centimetri.

Per eseguire un’adeguata manutenzione su siepi molto alte, è invece più indicato un attrezzo a batteria che di solito è alimentato con sorgenti elettriche da 30-35 Volt, in grado di svolgere un lavoro più perfezionato e preciso.

Per potare siepi di piccole dimensioni abbastanza vicino a una presa di corrente, la scelta ideale è quella di un tagliasiepi elettrico, dotato di cavo, poiché la sua potenza è piuttosto elevata (intorno a 600 Watt) e la maneggevolezza è senza paragoni, trattandosi di uno strumento leggerissimo.

Il nucleo principale del tagliasiepi è costituito dalle lame, la cui lunghezza è compresa tra 40 e 75 centimetri per poter raggiungere qualsiasi tipo di bordura.

Lo spazio tra i denti può essere di tre tipi:

 

  • minimo, compreso tra 12 e 16 millimetri;
  • medio, compreso tra 20 e 25 millimetri;
  • ampio, compreso tra 26 e 36 millimetri.

Tutte le lame, che hanno una struttura dentata progettata per lavorare al meglio anche in presenza di vegetazione molto fitta, richiedono un’attenta manutenzione, derivante dal fatto che residui di potatura, pezzetti di rami o foglie potrebbero penetrare all’interno della componentistica meccanica bloccandone il funzionamento.

Il tagliasiepi è provvisto di un corpo motore, responsabile del movimento “va e vieni”, di una lama affilata a doppia dentatura seghettata.

In seguito al movimento che fa scorrere l’una sull’altra le due lame, i rami che vengono a contatto con i denti possono essere tagliati rapidamente e con estrema precisione.

I modelli a batteria montano motori elettrici sena fili alimentati da dispositivi agli ioni di litio che possono avere un voltaggio compreso tra 18 e 46 Volt.

tagliasiepi a batteria telescopico

La potenza della batteria è determinante per le prestazioni del tagliasiepi, tenendo conto che i migliori prodotti devono garantire un equilibrio tra ingombro ponderale e potenza sviluppata.

Bisogna infatti considerare che simili apparecchi sono costantemente sostenuti dall’operatore, che potrebbe stancarsi per il prolungato sforzo muscolare: per evitare questo rischio i tagliasiepi a batteria sono progettati per assicurare una notevole comodità di lavoro che associa leggerezza, maneggevolezza e funzionalità.

Quanto più elevato è l’amperaggio, tanto maggiore è l’autonomia della batteria; i modelli più comuni sono forniti di amperaggio da 2,2 a 3 Ampere, valori che offrono un’autonomia compresa tra 30 e 90 minuti.

Questi strumenti a batteria sono robusti, potenti e nello stesso tempo molto precisi e capaci di tagliare rami di qualsiasi dimensione; indicati per lavori di manutenzione di ogni genere, richiedono un’attenta manutenzione per evitare intoppi durante l’utilizzo.

Il loro impiego d’elezione è quello relativo a lavori di taglio e scultura di siepi ornamentali, inoltre, essendo strumenti autonomi (non sono limitati dalla presenza di cavi elettrici), possono lavorare ovunque, anche grazie alle funzioni di batterie a lunga autonomia.

La lunghezza del taglio, che corrisponde alla lunghezza della lama, deve essere stabilita prima di incominciare il lavoro, per consentire un’adeguata regolazione dello strumento.

Più la lama è lunga, più dritto risulta il taglio, perché occorre un numero limitato di passate; bisogna tuttavia tenere conto che il peso del tagliasiepi aumenta proporzionalmente con la lunghezza delle lame, per cui è preferibile orientarsi verso modelli con lame medie, che sono più leggere, maneggevoli e versatili.

La lunghezza della lama, che può variare da 40 a 75 centimetri, deve essere regolata in base alla conformazione della siepe o degli arbusti da trattare.

Al momento della scelta di un simile strumento, è consigliabile considerare tre fattori, che sono:

 

  • esigenza di tagliare dritto;
  • peso che si può sostenere;
  • larghezza delle siepi.

Per i principianti è sempre consigliabile orientarsi verso lame lunghe, che sono quelle più utili per ottenere tagli dritti e precisi.

Le lame, che sono gli accessori più caratterizzanti dell’apparecchio, possono funzionare con due differenti modalità:

 

  • a taglio singolo, che è tipico di una lama fissa e di una mobile che muove avanti e indietro sulla precedente;
  • a doppia azione, che si basa sul movimento di due lame mobili che si spostano l’una rispetto all’altra, offrendo prestazioni nettamente migliori e limitando al minimo le vibrazioni.

Dal punto di vista strutturale, le lame devono essere affilate soltanto su un lato, per limitare eventuali pericoli durante le operazioni. 

Tuttavia in commercio esistono lame a doppio taglio che offrono l’opportunità di velocizzare notevolmente il lavoro, anche se richiedono una notevole esperienza.

 

Tagliasiepi a batteria professionale

Ideale per potature e per regolare siepi non troppo alte, il tagliasiepi a batteria professionale è leggero e maneggevole e si adatta facilmente a ogni esigenza.

Indipendentemente dal tipo di pianta che costituisce la siepe, questo apparecchio deve essere in grado di potare adeguatamente la vegetazione in più, soprattutto se invasiva rispetto all’estetica del giardino.

Prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, è opportuno capire le finalità per cui lo si acquista, soprattutto in relazione alla conformazione del giardino e del tipo di siepi e bordure che esso contiene.

migliori tagliasiepi a batteria

La lunghezza delle lame e la capacità del taglio sono i due requisiti principali da valutare nel momento in cui si decide di comprare un tagliasiepi.

Pur essendo più leggero, maneggevole e versatile rispetto a quello termico, il tagliasiepi a batteria offre la capacità di effettuare un taglio netto e preciso, tenendo conto anche della potenza dell’apparecchio, che è inferiore rispetto ai modelli a scoppio.

Con una potenza massima di 700 Watt, il tagliasiepi a batteria professionale è perfetto per la manutenzione regolare di siepi che non superano 30-40 metri lineari e 3 metri in altezza.

Un dispositivo del genere è indicato inoltre per potare arbusti i cui rami hanno un diametro non superiore a 2 centimetri; grazie a un peso molto contenuto (di solito inferiore a 7 kg), questo strumento può essere utilizzato per molto tempo senza affaticare l’operatore.

Simili elettro-utensili portatili sfruttano le prestazioni di batterie di qualità dotate di una notevole autonomia e di una potenza altrettanto buona (compresa tra 18 e 46 Volt).

Considerato la scelta ideale per lavori su terreni abbastanza estesi oppure in zone sprovviste di elettricità, questo apparecchio è indicato per qualsiasi tipo di siepe indipendentemente dalla lunghezza e dall’altezza.

modelli più potenti garantiscono una resa finale del tutto analoga a quella ottenuta con strumenti termici professionali; le batterie di solito hanno un voltaggio pari a 36 Volt, che garantisce l’esecuzione di lavori su ampie estensioni.

Per quanto riguarda l’autonomia (misurata in Ampere/ora), l’amperaggio consente di svolgere attività prolungate nel tempo a patto che il suo valore sia compreso tra 2,5 e 5 Ampere.

Per una siepe che misura 50 metri lineari e che è alta due metri, un prodotto considerato ottimale è quello dotato di una batteria da 18 Volt e 3 Ampere: per una siepe da 100 metri lineari e con un’altezza di 3 metri, è preferibile scegliere un tagliasiepi fornito di 5 Ampere e con un voltaggio compreso tra 36 e 56 Volt.

Questi apparecchi professionali uniscono tutti i vantaggi dei modelli termici (soprattutto per quanto riguarda la potenza), ma non gli svantaggi (non sono rumorosi, non emettono cattivo odore e richiedono scarsa manutenzione).

Servendosi di questi attrezzi a batteria, è possibile realizzare due distinte tipologie di taglio, che sono:

  • taglio a singola azione, che dipende dall’attività di una lama fissa e di una mobile, dove la prima funziona come supporto per la seconda che scorre per svolgere la sua attività. Si tratta di un meccanismo d’azione molto simile a quello della ghigliottina, che permette di intrappolare e poi tagliare i rami tra le due lame. Lo svantaggio di questo tipo di operazione è collegato a una precisione non troppo accurata e a una potenza limitata. Infatti soltanto rami di due centimetri e di consistenza piuttosto tenera possono essere tagliati da un simile apparecchio, che trova maggiore impiego per regolare siepi basse e non troppo folte;
  • taglio a doppia azione, che prevede un funzionamento basato sul principio del movimento inverso, secondo cui due lame mobili scivolano in direzione opposta l’una dall’altra, essendo inserite su un telaio di supporto. Un movimento del genere permette di realizzare tagli più netti e decisi e di limitare quasi del tutto le vibrazioni dell’apparecchio. I modelli dotati di questa modalità sono ideali per arbusti più spessi e fitti poiché la loro capacità di carico arriva fino a 3,6 centimetri.

Negli apparecchi professionali la distanza tra i denti delle lame, che determina il diametro dei rami da tagliare, può essere di tre tipi:

  • da 12 a 16 millimetri, consigliabile per tagli di piante giovani oppure per regolare siepi poco folte;
  • da 20 a 25 millimetri, che è indicato per il taglio di siepi ornamentali;
  • oltre 26 millimetri, che si impiega per trattare siepi spesse e alte.

La lunghezza della lama del tagliasiepi a batteria professionale è direttamente collegata alla sua efficienza.

Bisogna tuttavia tenere presente che anche l’esperienza dell’operatore incide notevolmente sulla resa finale, per cui persone inesperte devono scegliere lame non più lunghe di 45 centimetri, che sono anche molto leggere.

tagliasiepi a batteria professionale

Tuttavia è necessario valutare il fatto che minore è la lunghezza della lama, maggiore è la difficoltà di manovrare l’attrezzo, per cui i principianti dovrebbero orientarsi su lame lunghe da 55 a 75 centimetri, che permettono di effettuare tagli dritti.

Inoltre le lame lunghe permettono di effettuare meno passaggi sulla stessa zona, limitando al minimo il pericolo di creare buchi o dislivelli nella siepe.

Le lame lunghe sono più comode anche quando l’operatore deve accedere a una scala per occuparsi di siepi alte, pertanto è sempre opportuno acquistare un tagliasiepi con lama di almeno 50 centimetri.

Per uso professionale in realtà le lame sono più corte (da 40 a 50 centimetri) per offrire un’ottima maneggevolezza e una maggiore versatilità.

Tagliasiepi a batteria telescopico

Tra i modelli considerati più performanti ci sono senza dubbio i tagliasiepi telescopici, che sono conformati con un corpo macchina montato su un’asta regolabile, la cui lunghezza varia da 1,5 a 3,5 metri.

Questi modelli, che garantiscono una resa ottimale per siepi alte e difficilmente raggiungibili, sono più pesanti rispetto a quelli tradizionali, per cui possono contribuire ad affaticare la muscolatura dell’utilizzatore.

Per questo motivo i tagliasiepi telescopici sono apparecchi progettati per impieghi saltuari e non per lavori quotidiani.

L’asta su cui è montato il dispositivo può essere orientabile e quindi facilitare notevolmente le operazioni; alternativamente è possibile scegliere un tagliaerba su asta fissa, che non è consigliabile poiché è meno versatile del precedente.

In entrambi i casi, il meccanismo che aziona le lame deve essere dotato di un sistema anti-vibrazione per evitare un eccessivo affaticamento muscolare provocato appunto dalla vibrazione delle lame.

I principali requisiti di un buon tagliasiepi telescopico sono i seguenti:

  • velocità di taglio elevata;
  • rumorosità limitata;
  • peso contenuto;
  • ottima protezione contro acqua e polvere;
  • impugnatura ergonomica girevole;
  • possibili variazioni delle velocità di taglio;
  • adeguata equilibratura delle parti meccaniche;
  • blocco rapido delle lame;
  • protezione anti-urto;
  • sistema anti-blocco delle lame;
  • indicatore del livello di carica della batteria.

Tagliasiepi a batteria: prezzi

I tagliasiepi a batteria sono attrezzi piuttosto economici, il cui prezzo parte da 55-60 euro (per modelli molto economici) e arriva a 150-200 euro.

È fondamentale orientarsi nella scelta di prodotti progettati da brand famosi e affidabili, che assicurano garanzie di sicurezza, durevolezza e maneggevolezza.

tagliasiepi telescopico a batteria

Non bisogna dimenticare che il movimento delle lame può essere estremamente rischioso per operatori inesperti, per cui è sempre preferibile optare per dispositivi caratterizzati da un vantaggioso rapporto qualità/prezzo e il cui costo non sia inferiore as 80-100 euro.

Anche l’assistenza post vendita e la disponibilità di pezzi di ricambio originali sono fattori che influenzano notevolmente il momento della scelta e di cui bisogna sempre tenere conto prima dell’acquisto.

Su internet è possibile visionare un’ampia gamma di tagliasiepi a batteria che vengono presentati con tutti i loro requisiti funzionali e che spesso sono in vendita con sconti molto consistenti, anche pari al 30-35% rispetto al prezzo di listino.

Tagliasiepi a batteria: opinioni

Le opinioni sui tagliasiepi a batteria sono concordi nel sottolineare l’estrema maneggevolezza e versatilità di questi strumenti, che possono essere utilizzati senza problemi anche da persone inesperte.

I consumatori occasionali di solito rimangono colpiti dall’intuitività con cui è possibile servirsi di tali apparecchiature, ideali per una manutenzione frequente del giardino, soprattutto su siepi e arbusti di dimensioni medio/piccole.

I consumatori abituali apprezzano soprattutto la durata dell’autonomia della batteria, che consente di portare a termine senza fatica lavori anche abbastanza lunghi senza la necessità di collegare l’apparecchio a una stazione di ricarica.

Anche il fattore prezzo è un aspetto molto gradito agli acquirenti, che con una spesa decisamente contenuta possono realizzare interventi di manutenzione mirati e precisi su qualsiasi tipo di vegetazione, sia arbustiva che erbacea.

Un altro aspetto evidenziato dalle opinioni dei fruitori è quello della sicurezza poiché tutti questi strumenti sono dotati di un sistema auto-bloccante che entra in funzione nel momento in cui le condizioni ambientali potrebbero creare problemi.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)