Aspirapolvere.blog

Tagliaerba A Scoppio: Scopri i Modelli più Funzionali

tagliaerba a scoppio

Stai cercando i migliori tagliaerba a scoppio? Allora sei nel posto giusto!

In commercio esistono diverse tipologie di questo elettrodomestico, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori tagliaerba a scoppio del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori tagliaerba a scoppio

tagliaerba
einhell

tagliaerba a scoppio einhell
5/5

tagliaerba fuxtec

tagliaerba a scoppio fuxtec
4.2/5

tagliaerba alpina

tagliaerba a scoppio alpina
4.3/5

tagliaerba fuxtec

tagliaerba a scoppio fuxtec fx
3.6/5

Classifica migliori tagliaerba a scoppio

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori tagliaerba a scoppio presenti sul mercato:

Tagliaerba a scoppio

Tra i vari strumenti che puoi utilizzare per tagliare il prato puoi trovare il tagliaerba a scoppio.

In molti confondono il tagliaerba con il decespugliatore, ma occorre rammentare che sono due di macchinari completamente diversi.

Il primo è progettato esclusivamente per rasare l’erba del prato, quindi viene impiegato in ampi spazi aperti con superfici regolari e prive di ostacoli.

Mentre il decespugliatore viene usato per tagliare le sterpaglie, gli arbusti e i cespugli e gli arbusti, quindi in operazioni più grossolane e meno orientate all’aspetto estetico del giardino.

In questa guida cercheremo di fornirti precise indicazioni sulle varie tipologie di tagliaerba a scoppio presenti attualmente sul mercato, quindi ti spiegheremo brevemente cosa si intende per tagliaerba a scoppio trazionato e quale viene indicato per uso professionale.

Tagliaerba a scoppio: caratteristiche tecniche

Il taglia erba a scoppio, così come qualsiasi strumento che utilizzi durante le operazioni di manutenzione della tua casa, deve essere acquistato avendo cura di valutare preliminarmente, il campo di utilizzo e le sue caratteristiche tecniche principali, le quali dovranno garantirti un risultato ottimale.

Fra i vari elementi che ti suggeriamo di valutare rientrano il motore e la sua potenza, le caratteristiche del telaio, la regolazione del taglio e le lame, le ruote e l’ampiezza del cesto di raccolta dei residui dell’erba tagliata.

Vediamoli nel dettaglio.

Il motore e la sua potenza

Come per qualsiasi attrezzo, anche in questo caso il motore rappresenta il cuore del tagliaerba a scoppio ed è quindi una parte essenziale che deve essere valutata molto attentamente, poiché in caso contrario potresti rischiare di acquistare un prodotto sottodimensionato, non in grado di offrirti le prestazioni sperate.

tagliaerba a scoppio usato

Un tagliaerba con motore a scoppio è più potente rispetto ad un tagliaerba elettrico e per tale motivo il suo prezzo di acquisto è più alto.

Ma anche all’interno dei diversi modelli di tagliaerba a scoppio troviamo delle differenze, le quali generalmente riguardano il tipo di attacco del motore alla scocca, alla qualità del cavo del freno e ai materiali utilizzati per la realizzazione dell’albero, oltre alla capacità di filtraggio del filtro dell’aria.

Mentre, in relazione alla potenza bisogna conoscere la differenza tra motori a scoppio a due o a quattro tempi, i quali hanno una diversa potenza e cilindrata.

Sicuramente almeno una volta nella tua vita avrai avuto di mettere mano su una moto, diciamo che il tagliaerba a scoppio, sotto certi aspetti gli assomiglia.

La maggior parte dei tagliaerba a scoppio presenti sul mercato hanno una cilindrata non inferiore ai 125 cc e un motore da quattro tempi.

Arrivando al dunque, la potenza del motore del tagliaerba a scoppio deve essere tenuta in considerazione in quanto ad una maggiore potenza corrisponde una prestazione di alta qualità e la capacità della macchina di poter rasare anche terreni caratterizzati da erbe piuttosto folte o con fusti non proprio sottili.

Il telaio del tagliaerba a scoppio

Valutare le caratteristiche tecniche di un tagliaerba a scoppio significa anche verificare la tipologia di telaio posto a protezione del motore e delle parti maggiormente sottoposte all’usura.

La qualità del telaio, più precisamente della scocca, come abbiamo detto, è necessaria perché garantisce una buona protezione ai meccanismi interni, oltre che ad assicurare una maggiore stabilità del tagliaerba a scoppio durante la sua attività.

Quindi, ti consigliamo di acquistare un tagliaerba a scoppio dotato di telaio in metallo, resistente e durevole rispetto ai materiali plastici, sempre più utilizzati.

Inoltre, sappi che una scocca influisce anche sulla longevità del tagliaerba a scoppio, pertanto, investire su un macchinario di qualità significa acquistare uno strumento per la vita.

Le lame e la regolazione del taglio

Fra i componenti che consentono al tagliaerba a scoppio di eseguire la sua funzione vi rientrano le lame.

Le lame, come i coltelli da cucina, se sono buone garantiscono un risultato ottimale, una minore fatica e un tempo di esecuzione ridotto.

E, proprio come un coltello, se sono affilate permettono uno sfalcio dell’erba perfetto fin da subito, senza necessità di ripercorrere lo stesso percorso più di una volta.

I tagliaerba a scoppio possono essere dotati di una o più lame: quelli semplici ed economici, ovviamente, ne hanno solo una e non viene assicurata una prestazione ottimale

tagliaerba a scoppio trazionato offerte

I modelli più strutturati, ovvero quelli con due o tre lame, eseguono una lavorazione più precisa.

Ma non è tutto.

Oltre al numero di lame, che abbiamo capito dover essere superiore a uno, occorre considerare anche la conformazione delle stesse, le quali possono essere più o meno incurvate.

Se intendi acquistare un tagliaerba a scoppio per avere un prato perfetto, come quelli all’inglese, allora avrai necessità di comprendere il sistema di regolazione del taglio, relativi alla larghezza e all’altezza.

L’altezza dell’erba è il fattore più importante, sotto l’aspetto estetico, poiché è in relazione a questa che il giardino assumerà l’immagine da noi ricercata.

Ad ogni modo, l’altezza dell’erba dipende anche dal tipo di semente che hai piantato e alla stagione in cui andrai ad eseguire il taglio, motivo per il quale è bene acquistare un tagliaerba a scoppio dotato di un efficiente sistema di regolazione del taglio.

Per la regolazione dell’altezza, generalmente, i tagliaerba che lo consentono sono dotati di leva di regolazione che consente all’utente di posizionare la lama all’altezza desiderata, di solito il range varia dai 2 ai 10 centimetri; è come quando devi regolare la macchinetta per raderti la barba o tagliarti i capelli.

Le ruote

Le similitudini con le auto non sono esaurite, e proprio come avviene durante la scelta della nuova automobile, anche quando decidi di acquistare un tagliaerba a scoppio dovrai valutare la tipologia di ruote che sono state installate sullo stesso.

Le ruote devono essere di qualità poiché garantiscono la stabilità del tagliaerba a scoppio, oltre a renderlo maneggevole e fluido durante la rasatura dell’erba.

Un tagliaerba a scoppio con ruote non conformi comporterebbe una maggiore pesantezza dell’attrezzo con conseguente aumento della fatica da parte dell’utilizzatore che si ritroverà con il dover imprimere una forza superiore per far si che il tagliaerba proceda in avanti.

Insieme alle ruote, deve essere valutata la qualità e quindi resistenza dei perni che le collegano alla struttura.

Il cesto di raccolta

Dove va a finire l’erba appena tagliata?

Non tutti i tagliaerba a scoppio sono dotati di cesto di raccolta che cattura i residui dell’erba appena tagliata.

Ad ogni modo, i modelli che supportano tale accessorio consentono di risparmiare ulteriore tempo, cioè quello che andrebbe speso per la raccolta dell’erba sfalciata.

L’unico aspetto negativo del cesto di raccolta è che, una volta pieno, deve essere svuotato, come l’aspirapolvere. 

Pertanto, onde evitare di doverlo svuotare tutte le volte che si esegue un taglio, ti consigliamo di acquistare un tagliaerba a scoppio con cesto di raccolta abbastanza capiente, uno avente una capacità di almeno 50 litri può essere la soluzione ideale se hai un terrendo di medie dimensioni.

In alternativa al cesto di raccolta, se non vuoi svuotare il serbatoio dai residui d’erba, esiste un accessorio, non sempre fornito in dotazione, che si chiama mulching

Con questo sistema, il tuo tagliaerba a scoppio non raccoglierà l’erba appena tagliata ma provvederà a sminuzzarla in piccolissimi frammenti e a rilasciarla lungo il suo cammino.

Con il sistema di pacciamatura, o mulching, l’erba abbandonata dal tagliaerba a scoppio lungo il suo percorso, andrà a depositarsi sul terreno e si trasformerà pian piano in un ottimo concime naturale.

La manutenzione del tagliaerba a scoppio

Il tagliaerba a scoppio è composto da diversi componenti i quali richiedono, al fine della corretta utilizzazione, una periodica manutenzione.

Solitamente i modelli economici non richiedono una manutenzione approfondita, a differenza di quelli professionali, che risultano ancora più complessi.

I modelli sui quali la manutenzione è altamente consigliata sono quelli dotati di sistema mulching e di meccanismo a trazione semovente, che andranno puliti e oliati.

tagliaerba a scoppio professionale

Tagliaerba a scoppio trazionato

Fra le diverse tipologie di tagliaerba a scoppio vi rientra quello con meccanismo trazionato.

Il tagliaerba a scoppio trazionato è studiato per essere utilizzato su terreni di ampia metratura e che possono presentare pendenze e dislivelli.

Per i piccoli giardini di casa è sufficiente un piccolo tagliaerba a spinta, il quale richiede un piccolo sforzo da parte dell’utilizzatore.

Mentre, se devi tagliare l’erba di un parco o di un campo da calcio allora, vista l’ampia estensione, e (nei primi) la probabile presenza di dossi, avvallamenti e pendenze, è preferibile utilizzare un tagliaerba a scoppio trazionato.

Quest’ultimo, essendo dotato di meccanismo semovente, consente alle ruote di fornire una spinta, in tal modo la forza che dovrà imprimere l’operatore sarà necessaria solo per direzionare il tagliaerba.

Rispetto ai tagliaerba classici, quello trazionato, avendo un meccanismo semovente sulle ruote, ha un prezzo d’acquisto maggiore, oltre a richiedere una manutenzione più attenta.

Il motore a scoppio del tagliaerba ha le stesse esigenze manutentive di qualsiasi altro motore, come ad esempio il cambio dell’olio e la pulizia della macchina dai residui d’erba e di terra che potrebbero comportare un blocco repentino delle lame.

Non tutti sanno che gli attrezzi dotati di motore a scoppio possono essere reclinati fino a 75 gradi, ciò significa che non devono essere capovolti, poiché l’olio potrebbe finire nella testata del motore e nel filtro, generando un problema non da poco.

Tagliaerba a scoppio professionale

Professionale significa acquistare un tagliaerba a scoppio da utilizzare per rasare ampi spazi, come parchi e giardini di oltre 2000 metri quadrati.

Ma per essere adatti a tale scopo devono essere dotati di motore potente, che garantisca l’esecuzione del lavoro senza doversi fermare per far riposare la macchina.

Fra i vari modelli professionali vi rientrano sicuramente quelli dotati di meccanismo a trazione, che non richiedono una forza maggiore da parte dell’operatore e che permettono di trattare zone non propriamente pianeggianti, caratterizzate da avvallamenti e pendenze.

Inoltre, dato che tali strumenti devono essere utilizzati per lavori di lunga durata devono essere realizzati con una scocca di qualità che fornisca una protezione adeguata a tutti i vari componenti che ne consentono il funzionamento, in primis il motore.

Inoltre, la scocca, che deve essere in metallo, stabilizza il tagliaerba a scoppio durante l’utilizzo, assorbendo gli urti che andrebbero inevitabilmente a diramarsi al suo interno.

Infine, per quanto riguarda la stabilità, giocano un ruolo fondamentale anche le ruote, che devono essere necessariamente dotate di cerchioni, possibilmente in alluminio, e cuscinetti, cosicché l’uso possa essere più agevole e la macchina possa avere una longevità maggiore.

tagliaerba a scoppio trazionato

Tagliaerba a scoppio: prezzi

Come avrai avuto modo di comprendere, sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di tagliaerba a scoppio.

In base alle caratteristiche tecniche come il tipo di motore, la sua potenza, la qualità della scocca, il tipo di ruote, di lame e la possibilità o meno di poter regolare l’altezza e la larghezza del taglio influiscono notevolmente sul prezzo di vendita.

Maggiori sono i vantaggi, maggiore risulterà essere il suo prezzo.

Ad ogni modo, un tagliaerba a scoppio economico può essere acquistato con soli 200 euro: quelli di prezzo inferiore non ti garantiamo che eseguano effettivamente un buon taglio.

Se decidessi di investire una somma più alta, sappi che se hai necessità di un tagliaerba a scoppio per sistemare il giardino, allora con 300/500 euro potrai trovare il prodotto che fa al caso tuo.

Tieni sempre presente che la potenza del motore deve essere rapportata alla dimensione del terreno da trattare, quindi, se devi rasare l’erba di un parco e se questa dovesse essere alta, ti consigliamo di utilizzare un prodotto professionale, che garantisca una buona esecuzione che non ti lasci a piedi a metà lavoro.

Per l’uso professionale, la cifra massima che puoi arrivare a spendere per l’acquisto di un tagliaerba a scoppio non è superiore ai duemila euro. 

Anche se hai un budget della metà, sicuramente riuscirai ad acquistare un prodotto di fascia alta, con prestazioni ottimali per performance elevate.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)