Stai cercando informazioni sulle migliori spazzole per aspirapolvere? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori spazzole per aspirapolvere del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori spazzole per aspirapolvere sul mercato:
L’aspirapolvere è uno degli elettrodomestici che viene utilizzato più spesso e, data la sua destinazione d’uso, sempre a contatto con sporco e polvere di diverso genere, ha bisogno di un’adeguata manutenzione.
Quindi, per consentire al tuo dispositivo di conservare efficienza e funzionalità e assegnargli una lunga aspettativa di vita, dovrai occuparti di pulire e igienizzare le sue componenti con costanza e regolarità.
L’elemento dell’aspirapolvere maggiormente soggetto all’usura del tempo e alle insidie dello sporco è la spazzola aspirante, che si occupa materialmente di rimuovere polvere e residui e, per questo, tende a trattenere i residui più di qualunque altra componente dell’apparecchio.
Avendo cura di pulire la spazzola dell’aspirapolvere al termine di ogni sessione di lavoro, metterai certamente in pratica uno dei sistemi migliori per farla durare di più; un’attenzione particolare va data anche all’igiene della bocchetta che, se si sporca troppo o si intasa, tende a limitare la potenza di aspirazione, diminuendo -di conseguenza- l’efficienza del dispositivo.
In ogni caso, anche eseguendo una corretta manutenzione, ti renderai conto che arriva il momento inevitabile di sostituire la spazzola: difficile indicare il termine entro il quale potrà verificarsi questa eventualità, perché dipende, ovviamente, dall’uso più o meno frequente che ne farai.
In linea di massima, si può affermare che è meglio sostituire la spazzola ogni 12/24 mesi, specie se si tratta di un prodotto che contiene setole di origine naturale.
E anche se le setole costruite in materiale sintetico tendono a rovinarsi meno e a durare di più, ricorda che sono ugualmente soggette ai grovigli e all’accumulo di peli e capelli: questi ultimi, se non vengono adeguatamente rimossi, limitano fortemente la funzionalità della spazzola, pregiudicando, di riflesso, anche l’efficienza dell’aspirapolvere.
Per avere la ragionevole certezza di fare un acquisto idoneo alle proprie esigenze, è bene analizzare alcuni fattori relativi alle peculiarità delle spazzole per aspirapolvere.
Partendo dal presupposto che ogni prodotto possiede caratteristiche diverse, ma sostanzialmente simili, potrai focalizzare l’attenzione sugli indicatori fondamentali di tali caratteristiche.
Li vediamo, di seguito, in dettaglio.
La spazzola che troverai più di frequente in dotazione all’aspirapolvere è quella motorizzata, di dimensioni standard (circa 30x25x8 cm), dotata di rulli aggiuntivi e di una o due rotelline che ne agevolano lo scorrimento sulle superfici.
Quando verrà il momento di sostituirla, però, le misure che dovrai tenere in considerazione non sono tanto quelle relative alla struttura della spazzola, quanto quelle del diametro dell’ingresso del tubo telescopico (o flessibile), al quale la spazzola dovrà essere collegata.
Di solito, le spazzole per aspirapolvere, specialmente quelle universali, sono dotate di ghiere regolabili o di uno specifico adattatore, in modo da potersi innestare su tubi di diametri differenti, il cui range normalmente va da 32 a 35 millimetri.
Il primo elemento da considerare prima di scegliere una spazzola per aspirapolvere, è la composizione delle setole: le migliori spazzole in commercio, ancora oggi, sono considerate quelle che presentano setole in crine naturale, un materiale particolarmente soffice e versatile, adatto a pulire tutte le superfici, anche quelle delicate come il parquet e i pavimenti in marmo, egualmente efficace sui tappeti e la tappezzeria.
È sempre bene valutare anche la consistenza del materiale con cui è stato realizzato il corpo della spazzola: le migliori sono in plastica dura ma leggera, possibilmente con innesti in metallo, trattato per resistere all’umidità, alle sollecitazioni e agli urti.
Infine, potrebbe sorgerti anche un’altra domanda: scegliere un ricambio originale, prodotto dal costruttore dell’aspirapolvere, oppure anche una spazzola universale e compatibile?
La risposta non è univoca, perché cambia a seconda dei modelli: ci sono brand che mettono in commercio ricambi originali e ne impongono l’uso esclusivo; in altri casi è possibile acquistare spazzole compatibili che si adattano molto bene all’aspirapolvere e hanno la stessa efficienza di quelle originali.
Quando decidi di acquistare una spazzola di ricambio per il tuo aspirapolvere, le principali variabili suscettibili di condizionare la tua decisione riguardano l’opzione di scelta tra un esemplare originale e uno compatibile.
Premettendo che, con l’avanzare della tecnologia, anche nel settore della realizzazione e distribuzione dei ricambi sono stati fatti grandissimi passi avanti, per cui, oggi come oggi, le spazzole universali in commercio sono sempre più perfezionate e vengono rese praticamente simili (se non identiche), a quelle in dotazione all’aspirapolvere.
Inoltre, molte case costruttrici di elettrodomestici per le pulizie distribuiscono sul mercato modelli di spazzole universali, che si aggiungono a quelli originali, specificamente realizzati per i loro prodotti.
Questa tipologia di spazzole compatibili, provenendo da brand affidabili e accreditati, presentano -di norma- una qualità costruttiva e tecnica di alto livello.
Le stesse recensioni, consultabili sui maggiori siti di e-Commerce, concordano quasi sempre nell’assegnare ai ricambi universali di marca un valore rilevante, sia in termini di generale funzionalità, sia con riferimento all’adattabilità su dispositivi provenienti da un produttore diverso.
Ci sono poi le valutazioni fatte dai magazine specializzati, che analizzano i diversi prodotti in ogni loro singola caratteristica: i test condotti, nella maggior parte dei casi, hanno un esito positivo e si concludono con un giudizio favorevole sull’efficienza delle spazzole universali.
E questo sia nel caso di ricambi provenienti da brand conosciuti, che in quello di prodotti realizzati da aziende meno note.
Bisogna aggiungere che, di solito, il rapporto qualità/prezzo che le spazzole universali presentano è molto buono, trattandosi di prodotti più economici dei ricambi originali, ma altrettanto apprezzabili quanto a materiali costruttivi e ad efficienza.
In linea di principio, dunque, non c’è motivo di dubitare dell’efficienza di una spazzola universale: sia nel caso in cui che provenga da un marchio conosciuto, sia quando sia messa in commercio da un’azienda non altrettanto famosa.
In entrambi i casi, è la qualità intrinseca del prodotto che conta e, da questo punto di vista, i più moderni ricambi compatibili si pongono praticamente allo stesso livello di quelli originali.
Volendo avere la sicurezza di ottenere la spazzola universale più adatta alle tue esigenze di pulizia, potresti scegliere di acquistare due o più esemplari di marche diverse e, utilizzandole, verificarne la validità attraverso un confronto diretto.
La spazzola è senza dubbio l’elemento dell’aspirapolvere che necessita, più di ogni altro, di particolari cure nella manutenzione; inoltre, è anche quello più difficile da igienizzare perché viene costantemente a contatto con lo sporco da rimuovere.
Una spazzola non perfettamente pulita, condiziona anche la funzionalità dell’aspirapolvere, perché quando la spazzola è impolverata o sulle sue setole si aggrovigliano peli e capelli, l’aspirazione diventa sempre meno potente; di conseguenza, lo sporco che si accumula compromette anche l’efficienza del motore, costretto a un super lavoro che può danneggiarlo, anche seriamente.
Per evitare conseguenze irreparabili, dovrai effettuare un’accurata pulizia della spazzola alla fine di ogni sessione di lavoro, consultando, per prima cosa, il libretto di istruzioni allegato all’aspirapolvere o all’accessorio di ricambio, per sapere qual è il sistema di pulitura più adatto al modello in tuo possesso.
In generale, comunque, è bene iniziare l’operazione di pulizia della spazzola eliminando dalle setole i cumuli di polvere più evidenti: puoi rimuoverli manualmente, servendoti di un pettine a denti stretti, che alcuni modelli di aspirapolvere includono tra gli accessori in dotazione, proprio a questo scopo.
Potresti anche cercare di staccarli utilizzando il getto d’aria di un piccolo compressore o la stessa funzione soffiante dell’aspirapolvere, qualora il dispositivo la possieda.
Se si sono formati dei nodi puoi tagliarli usando delle forbicine, facendo attenzione a non danneggiare le setole.
Qualunque sia il sistema scelto, evita di compiere le operazioni di spolvero della spazzola all’interno della casa, per non diffondere i residui nelle stanze.
Quindi, passerai al lavaggio con acqua e detergente, evitando di immergere completamente la spazzola e servendoti, piuttosto, di una spugna o di un panno imbevuto, passandolo anche sulla struttura in plastica, sui rulli e sulle rotelle.
Infine, lascia asciugare bene la spazzola all’aria aperta, lontana dalla luce diretta del sole e da fonti di calore, prima di rimontarla sull’aspirapolvere e di riutilizzarla.
Per accelerare l’asciugatura, puoi utilizzare il getto d’aria di un asciugacapelli, selezionando una temperatura tiepida o, meglio, fredda, specialmente se si tratta di setole in materiale sintetico.
Se si rende necessario igienizzare le setole, puoi preparare una soluzione di acqua e qualche goccia di candeggina, da utilizzare durante la fase di lavaggio della spazzola.
Volendo usare un metodo completamente naturale e atossico, sostituisci la candeggina con aceto bianco e un cucchiaino di bicarbonato.
Ricorda, infine, che quando le setole si presentano particolarmente logore e usurate, è meglio sostituire la spazzola con una nuova, originale o compatibile.
Solo in questo modo potrai avere la certezza che il tuo aspirapolvere continuerà ad essere efficiente, che la sua forza aspirante non subirà cali di potenza e che lo sporco potrà essere rimosso completamente, senza dover ripassare più volte dallo stesso punto.
La spazzola universale per aspirapolvere di Green Label (clicca qui per scoprire il prezzo), produttore che segue una politica costruttiva rispettosa dell’ambiente, è compatibile con la maggior parte dei dispositivi, fatta eccezione per quelli che hanno il montaggio accessori con fissaggio a incastro (“clic-fit type”).
Maneggevole e articolata, misura 30 cm di larghezza e 220 g di peso, quindi è leggerissima ma resistente perché realizzata in plastica dura; le setole sono in vero crine di cavallo, considerato il materiale più adatto alle spazzole per aspirapolvere.
Di buona fattura e fabbricata con materiali di qualità certificata, ha dimensioni totali contenute e una struttura sottile che permette di raggiungere anche le zone meno accessibili della casa, passando agevolmente sotto i mobili e i letti più bassi e spolverando i battiscopa.
Può essere collegata a tubi di diametro da 30 a 38 mm e l’entrata ha una ghiera regolabile che la rende facilmente adattabile; si monta rapidamente e resta ferma grazie al sistema di fissaggio friction-fit type.
È dotata di rotelline smontabili in morbida gomma antigraffio, che possono essere regolate in altezza, a seconda delle zone da pulire.
La casa produttrice assicura un valido supporto post vendita e adotta una politica di rimborso completa e senza necessità di motivazioni del reso.
Eccellente il rapporto qualità/prezzo di questa spazzola rotante per aspirapolvere.
La spazzola per aspirapolvere Miele universale (clicca qui per scoprire il prezzo), è stata progettata per adattarsi a tutti i modelli di aspirapolvere del marchio tedesco con innesto da 35 mm di diametro.
Perfettamente intercambiabile, pur essendo più economica, possiede la stessa funzionalità dell’originale, a cui è molto simile anche esteticamente.
Le dimensioni sono standard e anche il peso (780 g), rientra nella media di questa tipologia di spazzole.
La struttura è robusta, costruita in plastica dura; azionando il pulsante di conversione, le morbide setole doppie rientrano perfettamente nell’apposito vano della base in metallo, rimanendo parzialmente all’esterno quando svolgono la funzione di pulizia specifica dei tappeti e del parquet.
Sul fondo, la spazzola presenta un’unica rotellina centrale che ne agevola il passaggio su qualunque tipo di pavimento.
La capacità di aspirazione è molto buona e adatta anche alle superfici delicate, sulle quali rimuove la polvere modulando la pressione, senza sovraccaricare il motore.
Durante il lavoro può apparire meno maneggevole e rigida nei movimenti rispetto all’originale, ma ha un ottimo angolo di piega, molto comodo per raggiungere gli spazi più bassi.
Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Prodotta e distribuita da Green Label (clicca qui per scoprire il prezzo), azienda particolarmente attenta alle politiche di sostenibilità ambientale, questa bocchetta regolabile è stata progettata specificamente per adattarsi a tutti gli aspirapolvere a marchio Electrolux, Progress, Tornado, Aeg, Privileg e Volta.
É compatibile anche con altri modelli di brand diversi, purché che abbiano l’ingresso del tubo di prolunga da 32-35 millimetri (ad eccezione dei prodotti Miele, Dyson e Shark).
Mediamente leggera (510 g), ha dimensioni contenute e una struttura lineare, dall’aspetto solido e compatto; alla base è dotata di una larga striscia rossa in tessuto vellutato che previene i graffi sulle superfici più delicate, come i pavimenti in legno o in marmo.
Le due modalità d’uso consentono una pulizia accurata dei pavimenti duri e dei tappeti, senza avvertire cali di aspirazione nemmeno dopo un utilizzo di lunga durata.
La connessione al tubo telescopico o a quello flessibile è facilitata dall’adattatore universale (incluso nella confezione) e dal sistema di innesto Parking Clip, grazie al quale è possibile anche agganciare comodamente il tubo all’aspirapolvere, sia durante il lavoro che al momento di riporre l’apparecchio.
Fa parte degli accessori originali distribuiti da Miele (clicca qui per scoprire il prezzo), questa bocchetta compatibile con tutti i modelli di aspirapolvere a traino del brand tedesco.
Leggerissima (pesa solo 80 grammi) e molto maneggevole, è interamente realizzata in plastica; sul lato inferiore è dotata di levapelucchi per eliminare lanugine, peli di animali e capelli.
Specificamente creata per rimuovere la polvere da materassi e imbottiti, grazie alle dimensioni contenute e al design piatto, permette di raggiungere anche gli angoli più ristretti tra il telaio del letto e il materasso o tra i cuscini del divano; può essere utilizzata anche per spolverare il retro di supporti a parete da TV o per aspirare la polvere dagli intarsi di armadi, comò e comodini.
L’aspirazione generata è leggera e le setole sono morbidissime, adatte anche alla pulizia di mobili e complementi d’arredo particolarmente delicati e fragili.
Buono il rapporto qualità/prezzo.
Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce