Aspirapolvere.blog

Scopa Elettrica o Aspirapolvere? Scopri Quale Conviene!

scopa elettrica o aspirapolvere

Sei indeciso se acquistare una scopa elettrica o aspirapolvere? Allora sei nel posto giusto!

Ma prima di iniziare, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori scope elettriche e i migliori aspirapolvere del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori scope elettriche e aspirapolvere

cordless vac

cordless vac
5/5

hoover

3.7/5

miele blizzard

5/5

imetec piuma

3.7/5

Scopa elettrica o aspirapolvere? La classifica con i migliori modelli

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori scope elettriche e di tutti gli aspirapolvere sul mercato:

È meglio l’aspirapolvere o la scopa elettrica?

Nel momento in cui prendi la decisione di acquistare un elettrodomestico per le pulizie domestiche, le opzioni di scelta sono, sostanzialmente, due: scopa elettrica oppure aspirapolvere tradizionale.

La soluzione non può essere “universale”, dipendendo da molte variabili, tra cui la frequenza di utilizzo, l’ampiezza degli ambienti da pulire e le superfici da trattare, ma anche la tipologia di sporco che più spesso ti trovi a dover rimuovere. 

L’avanzare della tecnologia ciclonica ha fatto in modo che, oggi, le moderne scope elettriche offrano performance molto simili a quelle dei classici aspirapolvere. 

Anche la potenza risulta aumentata e, scegliendo un modello con una buona forza aspirante, la scopa elettrica si rivela un’ottima risorsa, utilizzabile in pratica per tutte le tipologie di pulizia.

Anche il sistema di filtrazione molto spesso si equivale, dato che nella maggior parte dei dispositivi in commercio vengono inseriti filtri ad alta efficienza, ottimali per trattenere la polvere e depurare l’aria aspirata.

In realtà, quindi, da un punto di vista strettamente tecnico, le due tipologie di aspiratore sono molto simili, fatta salva la potenza del motore, che nell’aspirapolvere raggiunge livelli difficilmente rintracciabili in una scopa elettrica.

L’elemento discriminante, dunque, non può che essere quello relativo alle singole necessità: se hai bisogno di un elettrodomestico meno ingombrante e più maneggevole, da utilizzare anche per situazioni contingenti, ti conviene scegliere una scopa elettrica, con filo oppure a batteria. 

Diversamente, se le tue esigenze di lavoro richiedono prestazioni di livello superiore o vuoi essere sicuro di poter affrontare le cosiddette “grandi pulizie”, scegli un aspirapolvere tradizionale (specialmente se alimentato con cavo elettrico): otterrai un alleato prezioso in grado di affrontare anche lavori pesanti, con un’autonomia praticamente illimitata.

Meglio aspirapolvere a traino o scopa elettrica?

L’aspirapolvere a traino si può, a ragione, considerare un vero evergreen nel mondo degli strumenti di pulizia: è efficiente, potente e, di norma, possiede un ricco corredo di accessori che consente di affrontare ogni genere di lavoro, su qualsiasi superficie.

Dal punto di vista strutturale è un elettrodomestico di dimensioni notevoli, anche se, rispetto allo standard dell’aspirapolvere a traino, i nuovi modelli compatti sono sicuramente meno ingombranti.

Viceversa, la scopa elettrica è leggera e maneggevole, ha una struttura verticale e lineare, si usa e si ripone con estrema facilità; molto spesso può essere convertita in aspirapolvere manuale, diventando così un vero dispositivo 2 in 1. 

aspirapolvere o scopa elettrica

Quanto alla funzionalità, l’aspirapolvere a traino e la scopa elettrica sono entrambi molto validi, anche se la versatilità dell’uno o dell’altra si esprime in maniera diversa.

La scopa elettrica, per esempio, si rivela ideale per pulire i dislivelli e i gradini, anche esterni all’abitazione, lavoro che difficilmente può essere svolto con un aspirapolvere a traino. 

Quest’ultimo, invece, specialmente quando si alimenta elettricamente, offre un’autonomia di lavoro praticamente infinita e una potenza di aspirazione sempre costante, due vantaggi che la scopa elettrica, specie quella a batteria, non riesce a offrire.

Non si può dire, quindi, quale dei due elettrodomestici sia migliore rispetto all’altro, se non facendo riferimento alle esigenze personali: ed è proprio in base a queste ultime che potrai prendere la decisione più giusta per te.

Come funziona una scopa elettrica e come funziona un aspirapolvere?

Anche se la scopa elettrica e l’aspirapolvere hanno la stessa destinazione d’uso, le modalità con cui svolgono il lavoro di pulizia sono sostanzialmente diverse.

L’aspirapolvere è il classico elettrodomestico che si muove su ruote e viene trainato da un ambiente all’altro; nella quasi totalità dei casi è un dispositivo che funziona attraverso un motore elettrico, meccanico o ciclonico e per alimentarsi si serve di un cavo più o meno lungo.

La scopa elettrica, viceversa, viene progettata più spesso per funzionare a batteria, proprio per accentuarne la maneggevolezza, eliminando l’ingombro del filo elettrico; quando si vuole che abbia una potenza maggiore e una forza di aspirazione costante, viene progettata con cavo.

I comandi dell’aspirapolvere si trovano sul corpo principale, mentre nella scopa elettrica vengono strategicamente posizionati sull’impugnatura, per agevolarne il controllo durante il lavoro.

Entrambi possono utilizzare sacchetti di raccolta della polvere oppure convogliare i residui aspirati all’interno di un apposito serbatoio, presente soprattutto nei dispositivi a tecnologia ciclonica che, all’interno del contenitore di raccolta, solitamente includono anche il sistema di filtrazione.

L’aspirapolvere è sempre dotato di un tubo rigido o flessibile al quale collegare la spazzola aspirante o gli altri accessori; anche alcuni modelli di scopa elettrica, specie quelli con motore a cicloni, si servono di un tubo aspirante, ma spesso sono costituiti da un corpo unico che termina con una spazzola motorizzata.

Nella quasi totalità dei casi, i moderni esemplari di aspirapolvere e di scopa elettrica possiedono un sistema di filtraggio doppio, che comprende un filtro in spugna a protezione del motore e un altro HEPA, ad azione depurante dell’aria aspirata.

Che potenza devono avere una scopa elettrica e un aspirapolvere?

Per determinare il valore relativo alla potenza di un aspirapolvere o di una scopa elettrica bisogna fare riferimento a due fattori diversi:

  • l’efficienza del motore, che si esprime in watt (W) e indica l’assorbimento di energia del dispositivo, quando è in funzione;
  • la forza aspirante, che viene calcolata in air watt (aW) o in kilopascal (kPa) e indica la reale capacità dell’elettrodomestico di rimuovere una certa quantità di sporco in tempi relativamente brevi.

In linea di principio, il wattaggio del motore di un buon aspirapolvere parte da un minimo di 700 watt per arrivare fino a 2200 watt e oltre; quello della scopa elettrica, invece, varia all’interno di un range compreso tra 600 e 1500 watt, anche se alcuni esemplari a tecnologia ciclonica possono essere anche più potenti.

La potenza di aspirazione, in entrambi i dispositivi, oscilla tra 250 e 400 aW (13-22 kPa); nelle scope elettriche compatte questo valore può essere anche molto inferiore al minimo indicato: ciò non significa che si tratti di apparecchi meno efficienti, perché ogni valore va sempre considerato in proporzione alle dimensioni del dispositivo e ai watt del motore.

È proprio al parametro relativo alla potenza di aspirazione che dovrai fare riferimento quando decidi di acquistare un aspirapolvere o una scopa elettrica, perché è quello che ti permette di conoscere, almeno teoricamente, l’entità delle prestazioni che il dispositivo può offrire.

Per moquette meglio l’aspirapolvere o la scopa elettrica?

Dona un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente e aumenta la sensazione di comfort in casa: la moquette è uno dei rivestimenti più belli e ricercati, ma necessita di cure speciali.

La moquette, infatti, attira la polvere e assorbe lo sporco molto più di qualsiasi altro materiale: pertanto, lo strumento con cui effettuare le pulizie su un pavimento ricoperto da moquette, deve essere scelto con molta attenzione.

Indipendentemente dal fatto che tu intenda acquistare un aspirapolvere oppure una scopa elettrica, il primo requisito da verificare è che nel set di accessori dell’apparecchio sia inclusa una spazzola igienizzante: esigenza imprescindibile di una profonda pulizia della moquette è infatti quella di eliminare, insieme allo sporco, anche germi e batteri, che trovano nella sua soffice trama l’ambiente ideale per stabilirsi e moltiplicarsi. 

scopa elettrica o aspirapolvere

Quanto alla potenza, è evidente la necessità di un dispositivo efficace e performante: in questo senso, l’aspirapolvere è quasi sempre, almeno in linea teorica, più potente di una scopa elettrica.

In alternativa, puoi optare per una scopa elettrica a tecnologia ciclonica, che garantisce prestazioni di pulizia molto accurate e, quindi, adatte anche a igienizzare la moquette.

In tutti i casi, assicurati che il sistema di filtraggio includa un elemento ad alta efficienza, per avere la certezza di eliminare, oltre allo sporco e alla polvere, anche la maggior parte dei microorganismi batterici e degli acari eventualmente presenti sulla moquette.

Aspirapolvere o scopa elettrica per parquet?

Se i pavimenti della tua casa sono rivestiti di bellissimi listelli in legno, saprai già che la pulizia del parquet richiede un’attenzione particolare e resiste meno agli urti e alle sollecitazioni.

In primo luogo, quindi, le spazzole dello strumento da utilizzare devono essere delicate e soffici, per evitare di graffiare il legno.

Le opinioni sulla scelta dell’aspiratore più adatto al parquet sono discordanti: c’è chi teme di danneggiare o segnare il legno usando l’aspirapolvere a traino, data la presenza delle rotelle. 

Ma c’è anche chi ritiene che la scopa elettrica non sia abbastanza efficace nella pulizia di questo tipo di pavimento.

La verità, come sempre, sta nel mezzo: è vero che la pulizia con l’aspirapolvere è solitamente più profonda e accurata, data la potenza maggiore di questo genere di dispositivo, ma è anche vero che le moderne scope elettriche a tecnologia ciclonica hanno motori che vantano un’efficienza praticamente pari a quella degli aspirapolvere tradizionali.

In linea di massima, quindi, se vuoi andare sul sicuro, meglio effettuare le pulizie sul tuo parquet utilizzando una scopa elettrica che possieda una buona forza aspirante: in questo modo otterrai una pulizia sufficientemente profonda senza rischiare di provocare danni che, in qualche caso, potrebbero anche essere irreparabili.

Migliori scope elettriche ed aspirapolvere del 2021 a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior scopa elettrica: Cordless Vac

Pratica ed essenziale, Starlyf Cordless Vac (clicca qui per scoprire il prezzo), è una scopa elettrica di nuova concezione con un potente motore ciclonico che, a pieno regime, raggiunge i 30 mila giri al minuto.

La forza aspirante è modulabile in due velocità di esercizio: “standard”, per le pulizie quotidiane, “turbo”, per quelle più impegnative.

Il design è compatto e le dimensioni sono contenute; il peso leggero (2 kg), ne accentua la maneggevolezza, facilitando le manovre durante il lavoro e consentendo di raggiungere anche le zone meno accessibili, come le scale e i dislivelli.

robot aspirapolvere o scopa elettrica

 

La dotazione di accessori comprende una spazzola girevole per tappeti e parquet e altre due spazzoline, di cui una per la pulizia dei dispositivi elettronici e l’altra per spolverare tappezzeria e imbottiti.

Funziona senza sacchetto di raccolta ed è dotata di un contenitore di discreta capienza, facile da svuotare grazie al pratico e igienico sistema touchless.

La batteria attraverso la quale Starlyf Cordless Vac si alimenta, offre un’autonomia di lavoro continuativo di 20 minuti a velocità standard e si ricarica completamente in circa 4 ore.

L’ottimo sistema di filtrazione include un filtro HEPA ad alta efficienza che, oltre a trattenere le particelle più fini di polvere, depura l’aria da pollini e allergeni.

Il rapporto qualità prezzo è bilanciato, tanto più che questa scopa elettrica viene spesso proposta in offerta speciale: si può acquistare esclusivamente on line e la consegna è gratuita.

Hoover Freedom

Il marchio Hoover garantisce da sempre la qualità e la funzionalità dei suoi prodotti e la nuova scopa elettrica Freedom (clicca qui per scoprire il prezzo)non fa eccezione: cordless e senza sacco di raccolta, è un sistema di pulizia 2 in 1 perché basta staccare il tubo di prolunga e collegare uno degli accessori in dotazione, per convertirla in un comodo aspirapolvere manuale.

Leggera e maneggevole (pesa circa 2,2 kg), Freedom agevola l’esecuzione delle pulizie su qualunque superficie, anche delicata, grazie alla spazzola a setole morbide che aspira senza graffiare e senza lasciare segni.

aspirapolvere o scopa elettrica per parquet

 

Oltre alla spazzola motorizzata, è dotata di numerose altre bocchette e spazzoline aggiuntive, per le pulizie specifiche di angoli e fughe e per spolverare mobili e tappezzeria.

Essendo cordless, si alimenta attraverso una batteria agli ioni di litio che permette un’autonomia di lavoro senza interruzioni di circa 25 minuti e si ricarica in 5 ore.

Tutti i ricambi sono reperibili on line ed è disponibile all’acquisto anche un set di accessori extra, che si aggiungono a quelli di serie.

Il sistema filtrante comprende un unico elemento in uscita, posizionato sull’impugnatura, che impedisce alla polvere aspirata di disperdersi nell’ambiente.

Abbastanza silenziosa (75 dB), può essere utilizzata in qualunque momento della giornata senza timore di disturbare le persone presenti in casa o di infastidire gli animali domestici.

Nella confezione è inclusa una staffa a muro, che costituisce un comodo supporto per il rimessaggio della scopa e degli accessori, al termine del ciclo di lavoro.

Miele SKCF3 Blizzard

Nell’ampia scelta di prodotti Miele destinati alle pulizie domestiche, si trova anche l’aspirapolvere a traino SKCF3 Blizzard (clicca qui per scoprire il prezzo).

Si tratta di un dispositivo con filo e senza sacco, dotato di accessori che possono essere integrati con altri originali, acquistabili separatamente, per rispondere a speciali esigenze di lavoro.

Il motore a tecnologia ciclonica da 890 watt, genera un flusso di velocità superiore a 100km/h, garantendo una notevole forza di aspirazione; le prestazioni sono ottimizzate dalla presenza di una bocchetta compatta e da un ricco corredo di accessori di serie, alcuni dei quali specificamente progettati per le pulizie domestiche in presenza di animali domestici.

aspirapolvere o scopa elettrica differenze

 

Anche se il suo peso è notevole (8,76 kg), questo aspirapolvere risulta maneggevole grazie alla struttura lineare e slanciata e all’impugnatura ergonomica che ne facilita il trasporto.

Il raggio di azione concesso dal lungo cavo di alimentazione è molto ampio (11 metri) e permette di completare la pulizia di un appartamento di media grandezza senza dover cambiare presa di corrente.

La polvere aspirata viene convogliata nel capiente serbatoio di raccolta a scomparti separati, uno per lo sporco grossolano e un altro per i residui più sottili; in questo secondo scomparto è contenuto anche un filtro HEPA, realizzato in Gore-tex lavabile, che trattiene efficacemente anche le particelle fini di polvere, depurando l’aria aspirata anche da pollini, batteri e allergeni.

Svuotare il contenitore è molto semplice e igienico, grazie al pulsante di sgancio del serbatoio e al sistema di rimozione della polvere “a caduta verticale”, completamente touchless.

Imetec Piuma Extreme ++

Aspirazione efficace anche sulle polveri sottili e un sistema di filtraggio particolarmente efficiente, caratterizzano questa scopa elettrica di Imetec, che funziona con cavo di alimentazione elettrica e senza utilizzare sacchetti di raccolta in carta.

Piuma Extreme ++ (clicca qui per scoprire il prezzo), è mediamente leggera (4 kg), maneggevole e pratica, perfetta per l’uso frequente; molto versatile, è adatta alle pulizie su pavimenti delicati, come quelli in marmo e in legno, oltre che sui tappeti, anche a pelo lungo.

aspirapolvere o scopa elettrica opinioni

 

Il motore a tecnologia ciclonica ottimizza il flusso d’aria, mentre la regolazione elettronica della potenza aspirante permette di modulare l’intensità dell’aspirazione in base alla superficie da pulire.

Il capiente contenitore di raccolta della polvere contiene anche il doppio filtro HEPA che trattiene efficacemente anche pollini, allergeni e micro organismi batterici, restituendo aria depurata.

La spazzola multifunzione ha un design sottile che consente di raggiungere anche gli spazi tra gli angoli e le zone meno accessibili; tutti i comandi sono disposti sull’impugnatura, in modo da essere immediatamente accessibili durante il lavoro.

È dotato di svariati accessori, tra cui una spazzola speciale per parquet, una bocchetta a lancia e un’altra a pennello, oltre a un comodo tubo di prolunga per pulire agevolmente sotto i mobili e sotto i letti.

Due i principali svantaggi di questa scopa elettrica: la sua rumorosità (85 dB) e il cavo di alimentazione non molto lungo (6 metri).

Grazie alle performance di alta qualità, il rapporto costo/prestazioni risulta, comunque, equilibrato.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)