Aspirapolvere.blog

Scopa Aspirapolvere: Guida alle Migliori del 2021

scopa aspirapolvere

Stai cercando informazioni sulle migliori scope aspirapolvere? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori scope aspirapolvere del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori scope Aspirapolvere

cordless vac

cordless vac
5/5

philips

3.7/5

hoover

3.5/5

ariete

3.5/5

Classifica migliori scope aspirapolvere

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori scope aspirapolvere sul mercato:

Come scegliere una scopa aspirapolvere

L’acquisto di una nuova scopa aspirapolvere solitamente non presenta particolari problemi, data la varietà di scelta che offre il mercato degli elettrodomestici, specialmente riguardo alla tipologia dei dispositivi “verticali”, nella quale si inquadrano anche le scope aspirapolvere.

Questo genere di aspirapolvere rappresenta la soluzione più pratica e funzionale quando si tratta di eseguire le pulizie quotidiane: la scopa elettrica è leggera, maneggevole, versatile e risponde benissimo alle esigenze di manutenzione ordinaria della casa, ancor più quando funziona senza filo di alimentazione e senza sacco di raccolta della polvere.

Forse, però, stai pensando che le scope elettriche siano meno potenti degli intramontabili aspirapolvere a traino: allora dovresti dare un’occhiata all’avanzata tecnologia dei nuovi dispositivi. 

Soprattutto da quando si è affermato il sistema ciclonico, anche le scope aspirapolvere hanno registrato un’evoluzione a livello funzionale, che le ha rese estremamente affidabili, efficaci e veloci, proprio come gli aspirapolvere tradizionalmente considerati più potenti.

In linea di principio, dunque, la scelta dovrà essere basata soprattutto sulle tue personali modalità di svolgimento delle pulizie più frequenti, sui tempi utili per eseguirle, sull’ampiezza dei locali da tenere in ordine e sulla presenza più o meno consistente di tappeti e arredi imbottiti, che necessitano di essere trattati con spazzole speciali.

In qualunque caso, la scopa aspirapolvere multifunzionale “2 in 1” si rivelerà la scelta ideale, perché si trasforma in aspirapolvere a mano, diventando ancora più adatta a svolgere pulizie specifiche.

Se, invece, la tua priorità consiste nel disporre di uno strumento da utilizzare quotidianamente per rimuovere lo sporco ordinario, potresti focalizzare la tua attenzione su una scopa aspirapolvere compatta, anche meno accessoriata, ma leggera e maneggevole, che può essere usata con il minimo sforzo fisico e potente quanto basta per completare il lavoro nel più breve tempo possibile. 

Considera anche gli spazi a disposizione: una scopa cordless è sempre più maneggevole di una con filo di alimentazione e potrebbe esserti particolarmente utile se la tua casa non è molto grande o se ci sono molti mobili fra i quali passare.

Infine, per quanto riguarda il rimessaggio, la soluzione ottimale è costituita dal supporto a muro, comodo e ordinato, dove potrai posizionare la scopa dopo l’utilizzo; inoltre, spesso le staffe a parete sono dotate anche di stazione di ricarica, per cui costituiscono una vera “home base“, in cui riporre la scopa aspirapolvere a batteria e, contemporaneamente, procedere al ripristino dell’energia.

aspirapolvere scopa elettrica

Come funziona una scopa aspirapolvere

La struttura della scopa aspirapolvere viene, di solito, realizzata in plastica, con l’aggiunta di alcuni componenti in acciaio inox, per essere leggera al massimo e non riversare il peso degli spostamenti sulle articolazioni. 

Una caratteristica che accomuna molti dei modelli più recenti è l’ergonomia del design, che comporta una maggiore adattabilità dell’impugnatura, aumentando la flessibilità del dispositivo e rendendolo più agile.

Quanto al motore, sempre più di frequente viene montato quello a tecnologia ciclonica, sia perché è più potente e sia perché, quando è accompagnato da un sistema di filtraggio ad alta efficienza, costituisce garanzia di pulizia accurata e profonda.

Di norma, la scopa è formata da un corpo motore compatto, che comprende anche il serbatoio di raccolta della polvere e il sistema di filtrazione; sulla parte superiore è presente il pannello dei comandi, in alcuni casi consistente in un display a LED con funzioni “smart” che permettono un controllo delle funzioni direttamente durante il lavoro e, nel caso di apparecchio cordless, di monitorare lo stato di carica della batteria.

Gli accessori che coadiuvano la spazzola principale possono essere più o meno numerosi e spesso sono disponibili anche per l’acquisto separato e successivo.

Che potenza deve avere una scopa aspirapolvere

Il valore relativo alla potenza del motore di una scopa aspirapolvere si esprime in watt (W) e indica la quantità di energia che il dispositivo assorbe quando è in funzione, quindi anche il suo consumo.

In linea di principio, una buona scopa elettrica deve avere un motore di potenza compresa tra 600 e 1500 watt, anche se in commercio è possibile trovare modelli a tecnologia ciclonica ancora più potenti.

C’è, però, un altro valore altrettanto importante da considerare: quello della forza aspirante, che in un apparecchio destinato alla rimozione dello sporco ha una rilevanza ancora maggiore, rispetto alla potenza del motore. 

La potenza di aspirazione, infatti, indica l’effettiva capacità dell’apparecchio di funzionare “presto e bene”, ovvero, tecnicamente parlando, di aspirare tutta la polvere presente sulle superfici trattate e di farlo in tempi brevi.

L’entità della forza aspirante si esprime in air watt (aW) o in kilopascal (kPa) e il valore ideale di una scopa aspirapolvere si attesta in un range che va da 250 a 400 aW (o anche 13-22 kPa).

Quando decidi di acquistare una scopa aspirapolvere, quindi, è a quest’ultimo parametro che dovresti fare riferimento, per verificarne la reale efficienza. 

Purtroppo, nella prassi dei costruttori, difficilmente questo valore si trova dichiarato nelle specifiche tecniche del prodotto, limitandosi il più delle volte a indicare il wattaggio del motore.

Per assicurarti di fare un acquisto qualitativamente conveniente, puoi comunque basarti sulla potenza espressa in watt. 

Tieni presente che nel caso della scopa aspirapolvere non è importante che questo valore sia molto alto, ma piuttosto che sia proporzionato alle dimensioni del dispositivo e alle sue principali funzionalità: per esempio, se la tua priorità è possedere una scopa elettrica che spolveri i tappeti in profondità, scegli un modello di media potenza, meglio se dotato di tecnologia “anti groviglio” e di adattamento automatico della potenza di aspirazione.

Come lavare e pulire il filtro della scopa aspirapolvere

Il sistema di filtrazione di una scopa aspirapolvere è uno dei suoi componenti più importanti, al quale è necessario dedicare una regolare manutenzione.

Ogni volta che completi un ciclo di pulizie, dovrai svuotare completamente il serbatoio di raccolta della polvere e, se necessario, lavarlo con acqua e detersivo. 

Lo stesso trattamento dovrai dedicare ai filtri in spugna e quelli HEPA, che vanno rimossi delicatamente dai loro alloggiamenti e liberati manualmente dai residui grossolani. 

Ogni 4/5 utilizzi, sia il filtro HEPA che quello in spugna vanno lavati sotto l’acqua corrente e lasciati asciugare completamente prima di essere riposizionati sull’apparecchio: basterà tenerli in un luogo ben arieggiato, al riparo dalla luce solare diretta e da fonti di calore.

Se il filtro HEPA non è lavabile, potrai effettuare una pulizia a secco utilizzando il getto d’aria di un piccolo compressore, oppure quello di una bomboletta d’aria compressa.

I filtri in schiuma o i filtri HEPA non lavabili con acqua, quando si presentano particolarmente sporchi o logori, vanno immediatamente sostituiti.

I ricambi possono essere facilmente reperiti, sia presso i negozi fisici che sui canali di vendita on line, dove si trovano ricambi compatibili non solo dei vari accessori, ma anche dei filtri, spesso idonei esattamente come gli originali.

scopa aspirapolvere

Come si ricarica una scopa aspirapolvere

L’alimentazione della scopa aspirapolvere cordless avviene per il tramite di una batteria che, quando esaurisce l’energia, va ricaricata connettendo il dispositivo al jack dell’alimentatore e collegando la spina di quest’ultimo a una normale presa di corrente.

Se la scopa è dotata di supporto a muro con inclusa docking station, basterà agganciare l’apparecchio alla staffa per avviare la ricarica della batteria.

I tempi di ricarica sono, di norma, piuttosto lunghi e variano da un minimo di 3 a un massimo di 6 ore, a seconda della grandezza della batteria o della presenza di più batterie ricaricabili in dotazione.

Questi tempi costituiscono soste obbligate nelle tue sessioni di lavoro: quando utilizzi una scopa aspirapolvere cordless, quindi, ti conviene pianificare i cicli di pulizia tenendo conto di questi necessari momenti di attesa.

Chiaramente, una scopa aspirapolvere con filo elettrico di alimentazione non avrà bisogno di essere ricaricata: in questo caso, potrai limitarti a monitorare con regolarità l’integrità del rivestimento del cavo e la funzionalità della spina, accertandoti che non si verifichino anomalie nel passaggio della corrente dalla presa al dispositivo.

Come smontare una scopa aspirapolvere

I pochi elementi di cui si compone una scopa aspirapolvere rendono semplici e rapide anche le operazioni di smontaggio, specie quando il produttore inserisce sull’apparecchio uno o più pulsanti di sgancio/aggancio dei componenti.

Alla fine di ogni sessione di lavoro, dopo le indispensabili attività di pulizia della struttura, del serbatoio e dei filtri, controlla anche la spazzola e preoccupati sempre di eliminare eventuali residui rimasti impigliati nelle setole.

Se la scopa aspirapolvere è dotata di supporto a parete, puoi agganciarla alla staffa, posizionando anche gli accessori più frequentemente in uso: in questo modo la ritroverai sempre pronta all’uso, già montata e, nel caso in cui sia cordless, anche con il pieno di energia, perché spesso il supporto di rimessaggio include anche il caricabatterie.

Diversamente, se prevedi di non dover utilizzare a breve la scopa aspirapolvere, stacca la spazzola principale e il tubo telescopico dal corpo motore e conservali in una scatola al riparo dalla polvere

Se si tratta di un dispositivo con filo di alimentazione, prima di riavvolgerlo accertati che il motore sia completamente raffreddato: in questo modo eviterai di danneggiare il rivestimento del cavo elettrico e di mettere a rischio anche la tua sicurezza durante l’utilizzo del dispositivo.

Migliori scope aspirapolvere del 2021 a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior scopa aspirapolvere: Cordless Vac

Starlyf Cordless Vac (clicca qui per scoprire il prezzo), è una scopa aspirapolvere di nuova concezione, pratica ed essenziale, che utilizza la tecnologia ciclonica per ottimizzare la potenza di aspirazione.

Il motore, che a pieno regime raggiunge 30000 giri al minuto, ha due velocità di esercizio: “standard” per le pulizie ordinarie e “turbo” per gli interventi più impegnativi.

Il design è quello tipico degli aspirapolvere “a ciclone”, ma è reso compatto dalle dimensioni ridotte e dal peso leggero (circa 2 kg). 

Grazie a queste sue caratteristiche strutturali, Starlyf Cordless Vac raggiunge anche gli spazi più ristretti ed è in grado di pulire con sufficiente accuratezza anche scale, gradini e dislivelli.

differenza tra scopa elettrica e aspirapolvere

 

La dotazione di accessori è basica: oltre alla spazzola girevole, molto scorrevole e funzionale allo spolvero dei tappeti e di tutte le tipologie di pavimenti, anche quelli delicati come il parquet e le superfici in marmo, sono incluse nella confezione altre due spazzole, di cui una per tappezzeria e un’altra specifica per la pulizia dei dispositivi elettronici.

Senza sacco, è dotata di un serbatoio di raccolta della polvere di discreta capienza, svuotabile con sistema touchless; senza filo, funziona a batteria e offre un’autonomia di circa 20-30 minuti alla velocità standard. 

La batteria si ricarica (in circa 4 ore), connettendo la scopa all’apposito alimentatore e collegando quest’ultimo a una qualunque presa di corrente elettrica.

Il sistema di filtrazione comprende un filtro HEPA, che trattiene efficacemente polvere, pollini e allergeni, restituendo aria depurata.

Il prezzo inquadra questa scopa aspirapolvere tra i dispositivi di fascia media, ma molto spesso è possibile trovarla scontata, in offerta speciale. Viene venduta esclusivamente on line e la spedizione è gratuita.

Aspirapolvere scopa elettrica senza sacco Philips XC7042/01 SpeedPro Max

Tecnologia ciclonica per la nuova scopa aspirapolvere di Philips (clicca qui per scoprire il prezzo), che assicura prestazioni di pulizia di livello professionale.

Il motore digitale Power Blade supporta efficacemente le due velocità di aspirazione modulabili, ECO e turbo, offrendo un’ottima potenza aspirante che permette di rimuovere sporco e polvere da qualsiasi tipologia di superficie, dai pavimenti duri a quelli più delicati, ma è efficace anche sui tappeti, grazie alla spazzola girevole a 360°, con setole convertibili.

differenza tra aspirapolvere  scopa elettrica

 

La caratteristica più rilevante di questa scopa elettrica cordless è l’ampia autonomia concessa dalla batteria al litio: in modalità ECO raggiunge 65 minuti di lavoro continuativo, che si riducono a 21 in modalità turbo; in entrambi i casi, si tratta di valori maggiori rispetto alla media dei dispositivi dello stesso genere attualmente sul mercato.

Non utilizza sacchetti di raccolta in carta, ma dispone di un serbatoio per la polvere aspirata, posto in alto sull’impugnatura, in modo da agevolare i movimenti e permettere di raggiungere anche gli spazi sotto i mobili e i letti.

Sempre nella parte superiore del dispositivo si trova il display con i comandi smart, ben visibili e facilmente controllabili anche durante il lavoro; sul display è possibile anche monitorare il livello di carica della batteria, attraverso un segnalatore che indica il momento in cui è necessario procedere al ripristino dell’energia.

Oltre alla spazzola motorizzata, dotata di luci a LED sul bordo per illuminare le zone da pulire, sono inclusi nella confezione pochi, ma essenziali accessori, come l’ugello di aspirazione a 360° e due bocchette speciali, quella combinata e quella per fughe e fessure. 

Sempre in dotazione, il supporto a muro per un comodo rimessaggio, con docking station integrata per la ricarica della batteria e alloggiamenti per gli accessori maggiormente in uso.

Hoover Freedom 

Dal marchio Hoover, leader nella distribuzione di elettrodomestici caratterizzati dalla costante innovazione tecnologica, la scopa aspirapolvere Freedom (clicca qui per scoprire il prezzo), è un vero sistema di pulizia “2 in 1” perché, all’occorrenza, si converte in aspirapolvere manuale.

Maneggevole e leggera (pesa circa 2,2 kg), Freedom assicura risultati di pulizia rapidi ed efficaci su ogni tipologia di superficie: la spazzola a setole morbide aspira la polvere, senza graffiare e senza lasciare segni, anche sul parquet e sui pavimenti in marmo.

aspirapolvere o scopa elettrica

Accessoriata con un buon numero di spazzole e bocchette aggiuntive, staccando il tubo telescopico la scopa aspirapolvere si trasforma in aspirapolvere portatile che, essendo cordless, può essere utilizzato anche in esterni.

La batteria agli ioni di litio ha una discreta potenza e consente un’autonomia di lavoro di 25 minuti; ad esaurimento dell’energia, si ricarica completamente in 5/6 ore.

Il sistema di filtrazione comprende un solo filtro in uscita, inserito strategicamente sull’impugnatura per impedire la dispersione della polvere aspirata, che viene interamente convogliata nel serbatoio di raccolta.

La rumorosità è abbastanza limitata (75 dB), quindi questa scopa aspirapolvere può essere messa in funzione in qualunque momento della giornata e anche in presenza di animali domestici.

A conclusione del ciclo di pulizie, trova una comoda e pratica collocazione nel supporto a muro, fornito nella confezione.

Tutti i ricambi originali Hoover, compreso quello del filtro, possono essere reperiti facilmente on line, dove è possibile anche acquistare un kit completo di accessori extra.

Aspirapolvere scopa elettrica con filo Ariete 2761 Handy Force,

Corpo slanciato dal brillante colore rosso per la scopa aspirapolvere Handy Force di Ariete (clicca qui per scoprire il prezzo), dotata di tubo telescopico e impugnatura ergonomica che permette un controllo preciso con minor fatica, agevolando il raggiungimento delle zone più difficilmente accessibili.

Il potente motore ciclonico da 600 watt, in sinergia con la notevole forza aspirante, assicura prestazioni di pulizia superiori su ogni tipo di superficie; la spazzola universale, energica ed efficace sui pavimenti duri, diventa delicata sui rivestimenti in cotto e in marmo ed è adatta anche alla rimozione della polvere dai tappeti.

aspirapolvere scopa

 

È una scopa aspirapolvere con un peso medio per la sua categoria (2,8 kg), che funziona con cavo di alimentazione elettrica (non molto lungo, in verità, essendo di 5 metri) ed è leggermente più rumorosa della media (80 dB). 

In compenso il sistema di alimentazione con filo le assegna un’autonomia di lavoro sostanzialmente illimitata e una forza aspirante che non subisce cali di potenza nemmeno quando il serbatoio della polvere si riempie.

Il filtro HEPA ad alta efficienza è posizionato all’interno del contenitore di raccolta (della capienza di 0,5 litri) ed è protetto da un secondo filtro in plastica: entrambi sono rimovibili e lavabili con acqua, asciugano piuttosto in fretta e, pertanto, possono essere riposizionati sull’apparecchio in tempi relativamente brevi.

Il sistema di conversione “2 in 1”, permette alla scopa elettrica Handy Force di Ariete di essere utilizzata anche come aspirapolvere portatile, semplicemente staccando il tubo telescopico e collegando uno degli accessori in dotazione (la spazzolina turbo per tappezzeria e imbottiti e la bocchetta a lancia per fessure).

Al termine del lavoro può essere agganciata al supporto a parete, dove possono trovare posto anche i suoi accessori.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)