Aspirapolvere.blog

Mocio Professionale: Guida per Svolgere le Pulizie al Meglio

mocio professionale

Stai cercando informazioni riguardo il mocio professionale? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori mocio professionali del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori mocio professionali

mop rotante

mop rotante
5/5

black mop

black mop
3.4/5

vileda turbo

vileda turbo rotante
3.7/5

SPONTEX

mocio lavapavimenti spontex
3.3/5

migliori carrelli per mocio professionali

amazon commercial

5/5

homcom

carrello pulizie hocom
3.8/5

cirde

3.6/5

homcom

carrello per pulizia homcom
3.3/5

Classifica migliori mocio professionali

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori mocio professionali sul mercato:

Mocio professionale

Per pulire grandi superfici e stanze di qualsiasi metratura, anche molto ampia, il mocio si rivela sempre uno strumento efficace e funzionale. 

Nella sua versione più completa e dalle dimensioni aumentate, rappresenta la soluzione ideale per lavare, con cadenza quotidiana o periodica, i pavimenti di un centro commerciale, di un grande ufficio o di uno studio.

Tecnicamente, se si osserva la struttura di un mocio che, utilizzando un termine soprattutto di carattere merceologico, viene definito “professionale”, almeno in apparenza non si rilevano particolari differenze con il classico mocio utilizzato per le pulizie domestiche, fatta eccezione per le dimensioni della testa, che di norma, sono più grandi.

Lo stesso mocio dedicato alle pulizie domestiche, infatti, ha da tempo assunto forme anche molto diverse da quella tradizionale a fiocco con cui è maggiormente conosciuto e si presenta dotato di testa rettangolare, a ciuffo, a frange o in spugna, pur essendo sempre fornito di un bastone per manovrarlo e di un secchio per inumidirlo e strizzarlo, esattamente come succede per quello professionale.

E sono proprio le caratteristiche della testata alla base del manico, che distinguono il mocio professionale, a partire dalla sua forma e dalla sua composizione: quando non è costituita da un grande pad intercambiabile di forma rettangolare, la testa del mocio professionale ha la forma di un ciuffo a frange, per lo più realizzato in microfibra, ormai riconosciuta come il materiale pulente per elezione, con il più alto potere assorbente. 

Dato l’utilizzo intensivo che se ne fa, il collegamento tra bastone e testa si avvale spesso di una chiusura a scatto, che agevola e velocizza la sostituzione del pad o del mop.

In linea di massima, le frange che compongono il mop professionale sono più lunghe: superano di molto i canonici 25/30 cm del mocio per uso domestico, misurando in media almeno 38/40 cm fino a raggiungere, in alcuni modelli, anche i 60 centimetri.

Il fiocco è sempre lavabile in lavatrice anche a 90° per garantire una perfetta igienizzazione.

Nella sua versione professionale, il mocio è accompagnato da un secchio con strizzatore, spesso integrato all’interno di un carrello attrezzato e dotato di ruote, mentre il manico è ergonomico e telescopico, per poter essere utilizzato comodamente dappertutto.

mocio professionale per pavimenti

Che mocio usare per le pulizie professionali

Tra i vari modelli di mocio professionale si possono individuare quattro grandi categorie, ognuna delle quali si distingue dalle altre, oltre che per la forma e la composizione della testa, per il fatto di possedere alcune funzionalità aggiuntive.

L’utilizzo dell’uno o dell’altro modello dipende, fondamentalmente, dall’ampiezza delle superfici da pulire, dal tipo di sporco che più di frequente deve essere rimosso, ma anche dal numero di persone addette alle pulizie.
Vediamo in dettaglio come si compongono i diversi esemplari di mocio professionale e qual è l’utilizzo ideale di ciascuno di essi.

Mocio classico, con mop in microfibra

È il più comune, oltre ad essere il più diffuso e utilizzato; dotato di un bastone collegato alla testa, costituita da un ciuffo a frange in microfibra, più raramente presenta un mop in cotone oppure in materiale misto di cotone e microfibra sintetica.

Spesso viene dotato di manico telescopico allungabile, per consentire di utilizzare un unico strumento non solo per la pulizia dei pavimenti, ma anche di infissi e tapparelle.

Quando è montato su una struttura triangolare, permette di raggiungere anche gli angoli più difficili e le zone meno accessibili.

Sempre molto funzionale e versatile, offre risultati di pulizia ottimale, grazie soprattutto al materiale di cui si compone il fiocco: la microfibra, infatti, con la sua trama sottilissima ed estremamente assorbente, attira naturalmente la polvere, elimina rapidamente sporco e macchie e rende più veloce l’asciugatura delle superfici.

Mocio rotante

Forse avrai già sentito parlare di un mocio conosciuto col nome di Spin Mop o Roto Mop: si tratta di un particolare strumento di pulizia che, nella struttura, si presenta in tutto e per tutto identico al mocio tradizionale, ma si distingue per il meccanismo di strizzatura a centrifuga, contenuto nel secchio.

Il funzionamento di sistema strizzante del mocio rotante è piuttosto semplice: quando premi il bastone sul cestello, un perno alla base del secchio si alza e si abbassa, provocando la rotazione della testa del mocio e, in questo modo, elimina l’acqua in eccesso in maniera più efficace, rispetto alla consueta strizzatura manuale.

Il meccanismo di rotazione, oltre che a pressione, può anche essere a pedale e, di solito, viene inserito in un secchio di dimensioni più grandi del normale, rivelandosi molto funzionale alle pulizie impegnative, specie su pavimenti di dimensioni particolarmente ampie.

mocio lavapavimenti professionale

Mocio a spruzzo (Spray Mop)

Rappresenta una soluzione di pulizia avanzata, dato che, pur avendo una struttura sostanzialmente identica al mocio tradizionale, presenta un inedito sistema meccanico di distribuzione dell’acqua.

La testa dello Spray Mop, infatti, può essere sia rettangolare che rotonda ed è dotato di manico, spesso realizzato in acciaio inox: la differenza sostanziale con il mocio classico, consiste nel fatto che, sul bastone del mocio a spruzzo, è predisposto un apposito alloggiamento nel quale inserire un serbatoio, riempito con acqua e detergente: premendo il grilletto dietro il manico, l’ugello di cui il contenitore è dotato si apre e lo speciale meccanismo spruzza il liquido direttamente sul pavimento.

Oltre ad offrire la comodità di non dover utilizzare il secchio per bagnare il fiocco o il pad, lo speciale meccanismo dello Spray Mop si rivela particolarmente utile per rimuovere, in maniera mirata, lo sporco ostinato e le macchie; inoltre, rappresenta anche lo strumento ideale per il lavaggio delle superfici delicate, come il parquet e il marmo, che non tollerano l’eccesso di umidità.

Mocio con testa e pad rettangolare

È il mocio professionale per eccellenza: ha dimensioni più grandi della media, una testa larga e piatta ed è quasi sempre dotato di manico in acciaio inox, leggero e maneggevole, per assicurare il massimo comfort anche nei lavori di lunga durata.

Si tratta di uno strumento di pulizia comodo e versatile, con un sistema di aggancio del pad alla testina estremamente rapido e intuitivo; inoltre le stesse dimensioni del pad rettangolare sono piuttosto grandi e consentono di lavare, con una sola passata, anche pavimenti molto estesi.

Facile anche da pulire dopo l’uso, perché basta staccare il pad dalla testina e immergerlo in acqua tiepida: i granuli di microfibra contenuti nella trama del panno, rilasciano velocemente lo sporco assorbito e permettono di mantenere lo strumento sempre efficiente, per un pulito senza strisce e aloni.

Alcuni esemplari hanno la testina pieghevole a metà e, di norma, insieme a questa tipologia di mocio viene fornito un secchio speciale che serve a inumidire e strizzare velocemente il pad.

Adatto a tutte le superfici, anche a quelle delicate, è perfetto per il parquet perché non disperde troppa umidità durante il lavaggio; può anche essere dotato di un meccanismo che permette alla testa di ruotare a 360°, agevolando ancora di più le operazioni di pulizia su qualsiasi zona, anche su quelle difficilmente raggiungibili.

Come si usa il mocio professionale 

Il successo del mocio nelle pulizie professionali si deve soprattutto alla sua praticità di utilizzo, unita alla sua versatilità e alla sua indiscutibile funzionalità.

Non c’è paragone, infatti, con il classico straccio da usare con il bastone, che può andar bene per le pulizie domestiche, ma che si rivela scomodo e inadatto alle pulizie impegnative e su grandi superfici.

Utilizzare un mocio professionale, invece, accelera le operazioni di lavaggio anche dei pavimenti di dimensioni più ampie, assicurando una pulizia accurata con un impegno fisico minore.

Inoltre, oggi, molti modelli di mocio professionale, così come quelli per uso domestico, possiedono una funzionalità aumentata da sistemi di strizzatura rapida e sono strutturati in modo da raggiungere facilmente ogni zona da pulire.

Le modalità di utilizzo del mocio professionale sono molto simili a quelle del suo equivalente per uso domestico, ma è ancora più importante eseguire movimenti corretti durante il lavoro, per ottenere un risultato ottimale in tempi brevi e con minor impegno fisico.

Sui corridoi e negli ingressi, per esempio, lo sporco si concentra al centro del pavimento, quindi dovrai lavare prima i bordi e solo dopo passare il mocio sulle zone centrali, esercitando una pressione adeguata per eliminare eventuali macchie.

Il movimento più corretto da eseguire con il mocio professionale è quello a “S”, che evita di spostare e depositare lo sporco lungo le pareti e sui battiscopa: perciò, manovrando il mocio in modo da eseguire questo movimento, inizia lavando la zona più interna della stanza e procedi verso l’uscita, per evitare di calpestare le zone già pulite e ancora bagnate.

Dopo l’uso, anche il mocio professionale necessita di adeguata manutenzione ordinaria, da realizzare con un regolare lavaggio del pad o del mop, specialmente in considerazione del fatto che una pulizia effettuata in un luogo aperto al pubblico, comporta un maggior assorbimento di sporco.

Pertanto, alla fine di ciascuna sessione di lavoro, le parti pulenti del mocio vanno sciacquate in acqua tiepida, rimuovendo i residui che, infiltrandosi nella trama, possono rovinare la microfibra. 

Le frange del mop a listelli, poi, con l’uso continuativo e con l’azione dei detersivi, inevitabilmente si infeltriscono: lavarle sempre dopo l’uso, contribuisce a mantenerle efficienti più a lungo.

Infine, anche il mocio professionale può essere lavato in lavatrice a temperatura adeguata alla composizione del pad o del mop: il cotone sopporta anche le alte temperature (fino a 90°), mentre è meglio lavare in acqua a 60° il mocio in microfibra.

come si usa il mocio professionale

Mocio professionale per condomini 

La pulizia delle zone comuni di un edificio in condominio necessita di adeguata pianificazione e organizzazione, oltre che di un’esecuzione accurata e puntuale su zone, come le scale e gli androni, particolarmente impegnative da lavare e igienizzare.

Il mocio professionale si presta benissimo a servire da strumento di pulizia dei condomini, basta scegliere un modello leggero e maneggevole, che permetta di lavare senza troppa fatica anche i dislivelli, ma che sia in grado di rimuovere efficacemente e rapidamente anche lo sporco più ostinato.

Il materiale ideale per la parte pulente è, ancora una volta, la microfibra: un pad rettangolare asciutto rimuove la polvere e i residui di terriccio; una volta bagnato, eliminerà fango e qualunque altro tipo di sporco dalle superfici, trattenendone anche le particelle più piccole, con la certezza che verranno completamente rilasciate dopo un opportuno lavaggio e non si “ripresenteranno” nel prossimo ciclo di pulizie.

Per le scale e i gradini, invece, è più adatto un mop a fiocco, sempre in microfibra, da utilizzare con acqua fredda e detergente: meglio evitare di usare candeggina o sgrassatori, che potrebbero danneggiare i rivestimenti, specialmente se realizzati in marmo, in cotto o in altri materiali porosi.

Importante scegliere un mocio professionale dotato di manico realizzato con materiali di qualità, in acciaio inox o in alluminio, dal design leggero, pratico da manovrare e -possibilmente- allungabile, per raggiungere comodamente anche le zone meno accessibili.

A livello strutturale, nel mocio professionale un elemento di particolare rilievo è la testina: ideale quella dotata di meccanismo snodabile, che permette di inclinare e ruotare il pad senza doversi spostare fisicamente per rimuovere lo sporco negli angoli e lungo le pareti.

Il non plus ultra, poi, sarebbe un mocio dotato di accessori o di meccanismi speciali: lo Spray Mop, per esempio, consente di pulire un’intera rampa di scale senza dover trasportare il secchio con l’acqua, mentre il mocio autostrizzante si rivela molto utile per lavare senza timore di lasciare pozze d’acqua sulle superfici.

Infine, per una pulizia completa e sicura, è preferibile utilizzare un secchio a due scomparti: uno per l’acqua pulita, da usare per il lavaggio e l’altro, dotato di strizzatore, dove convogliare l’acqua sporca.
Per avere la certezza di non lasciare segni o aloni, ricordati di strizzare il mocio due volte.

mocio professionale per condomini

Mocio professionale: prezzi

Scegliere un mocio professionale è un’impresa nella quale si manifestano i due lati di una stessa medaglia: se non è facile decidere quale prodotto acquistare già in un singolo negozio fisico, basta visitare i vari siti di e-Commerce per rendersi conto della vastità dell’offerta, che comprende una serie innumerevole di modelli, comprensivi di accessori, ricambi e forniture per pulizie di livello professionale.

Da un altro punto di vista, la scelta si fa ancora più impegnativa quando si tratta di valutare la congruità del prezzo di un determinato esemplare.

Solitamente si consiglia una comparazione del costo dello stesso prodotto tra i diversi negozi on line e non c’è dubbio che questo sia il miglior sistema per comprendere quale sia l’offerta più conveniente; tuttavia, per avere la certezza di concludere il miglior acquisto bisognerebbe essere a conoscenza dei prezzi generalmente applicati a questa tipologia di merce.

In realtà, l’ambito di scelta è molto vasto, essendo ormai presenti numerose tipologie di mocio, che presentano anche sostanziali differenze tra un modello e l’altro.

Per orientarsi, quindi,conviene distinguere le offerte e valutare il prezzo all’interno della singola categoria.
In linea di massima, i prezzi più comunemente applicati sono i seguenti:

  • un mocio classico in microfibra o uno Spray Mop di buona qualità, adatti all’uso professionale, hanno un prezzo che si attesta tra 20 e 30 euro;
  • un mocio con pad rettangolare e snodo girevole, costa circa 60/70 euro;
  • un Roto Mop può avere un prezzo che spazia da 25/30 euro fino ad arrivare a 60 euro e oltre, se dotato di secchio a pedale di tipo professionale;
  • un mocio dotato di secchio o carrello multiuso per pulizie professionali ha un prezzo che varia all’interno di un range compreso tra 40 e 150 euro.

Nel costo va considerata anche la presenza, o meno, di accessori, primo fra tutti il secchio: quello in acciaio inox, comprensivo di mocio e set di testine intercambiabili, costa circa 60 euro.

Un mocio rotante con bastone e strizzatore in alluminio o in acciaio inox può arrivare a costare anche più di 100 euro, fino ai prodotti premium con piastra inferiore allargata e secchio verticale in acciaio, che oltrepassano i 400 euro: questi ultimi sono prodotti multisuperficie, di livello altamente professionale, con funzionalità aumentata e prestazioni molto versatili, assolutamente avanzate.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)