Aspirapolvere.blog

Mocio Autopulente: Basta Mani Sporche e Fatica!

mocio autopulente

Stai cercando informazioni riguardo il mocio autopulente? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori mocio autopulenti del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori mocio autopulenti

black mop

black mop
5/5

easygleam

mocio autopulente easygleam
3.7/5

Vileda Easy Twist

vileda easy twist
3.4/5

masthome

mocio autopulente masthome
3.3/5

Classifica migliori mocio autopulenti

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori mocio autopulenti sul mercato:

Mocio autopulente

Il mocio autopulente è un ritrovato di ultima generazione che consente di lavare i pavimenti in maniera professionale mediante un mop a testa piatta, di forma rettangolare e fornita di un pad in microfibra.

La caratteristica discriminante di questo attrezzo è appunto la sua testa, che è dotata di uno snodo che permette di inclinarla verticalmente fino a farla aderire al bastone.

Inoltre il secchio, che è più alto rispetto a quelli tradizionali, contiene al suo interno due meccanismi brevettati, il primo è simile a un pettine montato all’interno del contenitore, il secondo è un classico strizzatore verticale che funziona come tutti i sistemi strizzanti.

Grazie alla presenza di un pettine rettangolare con dentelli abrasivi che si trova sul lato interno del mocio, è possibile eliminare tutti i residui di sporcizia tra cui soprattutto capelli e peli dal panno in microfibra, strofinandolo più volte contro di esso.

Da qui deriva la denominazione di mocio autopulente, poiché viene offerta l’opportunità di pulire il tessuto in microfibra senza smontarlo.

Questa opzione è resa possibile poiché la testa verticale viene piegata per inserire il mocio all’interno della fessura a contatto con lo strizzatore, per spremere l’acqua dalla microfibra, eliminandola mediante un movimento di sollevamento e abbassamento del pad.

Si tratta di un sistema brevettato di pulizia, il cui meccanismo d’azione dipende dal piegamento verticale della testa del mocio: grazie allo snodo, consente di appiattire il mop inserendolo nello strizzatore oppure facendolo passare contro al pettine laterale.

mocio autopulente forum

La denominazione di questo prodotto è anche wash & dry, riferendosi al fatto che il pettine deterge la microfibra nel momento in cui si inserisce all’interno dell’acqua contenuta nel secchio (wash) mentre lo strizzatore consente di eliminare l’acqua assorbita dal tessuto (dry).

Il secchio è strutturato con due diversi scomparti, per fare in modo che il recipiente con l’acqua rimanga separato da quello contenente il sistema strizzante.

In questi modelli di mocio la strizzatura non è quella tradizionale ma è a secco, per cui la microfibra non deve bagnarsi.

Un simile sistema professionale lavapavimenti è stato ideato per velocizzare la strizzatura e renderla possibile con un meccanismo mai utilizzato in precedenza.

Il punto di forza del prodotto è rappresentato dalla doppia camera, che contiene il pettine dentato per la detersione della microfibra.

Il pad è costituito da un tessuto con fibre sottilissime, ricoperte da micropori dentro ai quali vengono attratte e imprigionate le particelle di sporcizia, sia solide che liquide.

Questo materiale infatti è formato da un insieme di strie di polietilene, un tessuto sintetico in grado di generare forze di attrazione elettrostatica in seguito allo sfregamento.

Nel momento in cui il mocio viene passato sulla superficie da pulire, si creano delle forze interne attrattive nei confronti delle particelle di polvere, sporcizia e detriti solidi o liquidi.

Di conseguenza, queste particelle aderiscono spontaneamente alle fibre di polietilene senza bisogno di aggiungere nessun prodotto chimico di tipo detergente.

Sfruttando soltanto una forza fisica, è possibile pulire perfettamente qualsiasi tipo di superficie, anche le più delicate (come legno, marmo o pietra arenaria), con la certezza di non lasciare tracce né aloni di nessun genere.

Requisiti simili sono garantiti dall’impiego della microfibra, che inoltre può essere pulita con estrema facilità dato che la sua struttura libera le particelle di sporcizia nel momento in cui viene sottoposta a lavaggio e strizzaggio.

Il bastone di questi mocio è solitamente più solido e resistente rispetto ai modelli tradizionali, poiché le operazioni che vengono svolte sulla testa del mocio richiedono maggiore potenza.

Infatti sia la pulizia del tessuto mediante i denti laterali, sia lo strizzaggio della microfibra prevedono l’applicazione di una forza tensiva piuttosto notevole, che deve essere assorbita perfettamente dal bastone.

Il collegamento con la testina è garantito da uno snodo che permette un movimento rotatorio a 360 gradi del mocio.

Nei mop autoclean, una variabile di estrema importanza è rappresentata dal secchio, che è senza dubbio il componente più importante del kit, dato che sfruttando il doppio sistema di strizzatura e pulizia è possibile attuare il programma autopulente.

Tutti i modelli di mocio autoclean sono dotati di un secchio con doppio scomparto: nel primo bisogna versare l’acqua nella quale immergere il mop sporco, in questo compartimento è possibile aggiungere anche un tappo di detergente liquido per potenziare la forza pulente.

Nel secondo comparto invece, dove è alloggiato lo strizzatore, non è necessario versare l’acqua, poiché il suo impiego è finalizzato a uno spazio vuoto dove sollevare e abbassare il mocio.

mocio autopulente prezzo

L’acqua sporca strizzata viene eliminata da un serbatoio in uscita, che indirizza i liquidi direttamente all’interno dello scomparto per l’acqua.

La maggior parte dei modelli di mocio autopulente prevede una sola uscita di scarico posta alla base del comparto per l’acqua: togliendo il tappo di protezione, che si trova sulla base del secchio, esso viene svuotato e può essere nuovamente riempito per un impiego successivo.

Struttura, dimensioni e forma della testa di questo mocio si differenziano da quelli circolari poiché risultano rettangolari; il collegamento tra testa e panno in microfibra è garantito da una serie di agganci di sicurezza che impediscono lo scollamento del pad, sia durante le operazioni di lavapavimenti, sia in fase di strizzaggio.

Il pad è prodotto con microfibra ultrasottile, caratterizzata da un elevatissimo potere assorbente, capace di trattenere i liquidi molto più a lungo per eliminare il rischio di sgocciolamenti, aloni, striature e macchie.

Grazie alla presenza di fibre ultrasottili, il mocio autoclean può essere utilizzato tranquillamente su superfici delicate e addirittura sui vetri delle finestre.

La testa rettangolare è fornita di uno snodo brevettato, che consente un movimento verticale della testa così da poterla introdurre facilmente nella sezione del secchio fornita di pettine scruber.

Inoltre questa posizione verticale è stata ideata per ottimizzare il processo di strizzatura, dato che i mocio autopulenti sono spesso anche auto-strizzanti.

La presenza del pettine laterale rappresenta senza dubbio uno dei principali punti di forza del mocio, poiché strofinando il tessuto contro di esso è possibile eliminare dalla microfibra qualsiasi residuo di sporcizia.

Oltre ad essere autopulente, questo dispositivo è spesso dotato anche di capacità autoasciugante, dato che la microfibra non trattiene le molecole d’acqua ma, una volta entrata in contatto con esse, le respinge per via elettrostatica.

Questa caratteristica spiega il motivo per cui al tatto la microfibra è sempre asciutta, anche se pochi istanti prima ha raccolto liquido e sporcizia.

Un simile comportamento dipende dal sistema di strizzatura, che comprime notevolmente le microfibre di poliammide, impedendo alle molecole d’acqua di rimanere aggregate ai micropori.

L’abbinamento tra il meccanismo autopulente e le caratteristiche funzionali della microfibra rendono i mocio autoclean tra i prodotti più efficaci e vantaggiosi attualmente in commercio.

La testa piatta del mocio è fornita di un’azione rotatoria (non automatizzata) pari a 360 gradi, questo significa che è in grado di arrivare in ogni angolo della casa sia su superfici orizzontali che verticali.

Oltre ai pavimenti infatti, questo dispositivo pulente si rivela un prezioso aiuto per rivestimenti in mattonelle di cucina e bagno, vetri e finestre, superfici di legno di mobili e di sportelli.

Le qualità della microfibra non si limitano soltanto alla capacità spolverare e lavare le superfici, ma riescono anche ad asciugarsi, dato che le fibre sintetiche in poliammide non trattengono l’umidità e una volta strizzato all’interno dell’apposito sistema, possono essere passate sulla superficie per eliminare qualsiasi traccia di liquido.

Pertanto, non è più necessario aspettare un certo tempo affinché si completi l’asciugatura delle superfici lavate, in quanto tale opzione viene svolta dal mocio autoclean.

La testa piatta di forma rettangolare consente di pulire ampie zone di pavimento con un’unica passata, e di raggiungere ogni angolo della casa manovrando agevolmente il bastone e quindi lo snodo ad esso collegato.

La testina è caratterizzata da una rotazione di 360 gradi, sia sul piano orizzontale che verticale, il secchio di questi utensili non ha una capienza eccessiva poiché difficilmente supera i 3-4 litri; questo requisito è molto vantaggioso quando si deve trasportare il kit completo di pulizie, che è leggero e maneggevole.

Per utilizzare correttamente il mocio autoclean, è necessario seguire alcune indicazioni, che sono:

  • riempimento del secchioche prevede l’introduzione del liquido nella zona wash, dove è possibile versare acqua e detersivo avendo cura che non si formi troppa schiuma che potrebbe rivelarsi controproducente durante le operazioni di pulizia. Infatti, eccessivi quantitativi di schiuma rendono la superficie scivolosa e richiedono operazioni di risciacquo ripetute, con rallentamento dei tempi di esecuzione;inserimento del 
  • panno, il panno in microfibra deve essere inserito correttamente nell’apposito alloggiamento dell’area wash, dove bisogna ancorarlo ai punti di attacco distribuiti lungo i margini della struttura;
  • funzione dry, che prevede di passare la testa con il panno nell’apposita zona dry, esercitando una pressione più o meno intensa a seconda del grado di umidità del tessuto. Le prime passate quando la sporcizia è più abbondante prevedono una maggiore concentrazione di acqua, mentre le operazioni di rifinitura possono essere eseguite anche col mop semi-asciutto;
  • asciugatura, che è l’operazione finale dopo che il pavimento è stato spolverato e lavato, e che si verifica in seguito alla strizzatura del panno in microfibra.

Grazie alla presenza del bastone telescopico e di un’impugnatura ergonomica brevettata, quasi tutti i modelli di mocio autopulente non richiedono sforzo fisico da parte dell’operatore ma possono essere utilizzati anche a lungo senza provocare l’insorgenza di affaticamento muscolare o di dolori articolari.

La qualità, la resistenza e le prestazioni del panno in microfibra sono le caratteristiche basilari di questo prodotto, che viene utilizzato soprattutto per uso professionale.

miglior mocio autopulente

Pratico, maneggevole ed ergonomico, l’autoclean mop è facile da trasportare e può essere riposto in modalità salvaspazio, poiché la disposizione verticale della testa pulente è in grado di compattare tutta la struttura del mocio, che si può riporre in qualsiasi angolo della casa.

Il panno in microfibra è un materiale pulente praticamente universale, che serve per lavare e asciugare qualsiasi tipo di superficie, senza provocare danni da sfregamento anche nei casi in cui sia presente sporcizia particolarmente difficile da eliminare.

Questo mocio a doppio secchio e fornito del sistema autopulente, mostra la sua estrema versatilità poiché consente di pulire con un unico attrezzo tutte le superfici della casa, dalle più delicate a quelle usate con grande frequenza.

I prezzi dei mocio autopulenti partono da 30-35 euro fino ad arrivare a oltre 60 euro, a seconda delle caratteristiche funzionali e del kit di accessori in dotazione.

Il costo di questi attrezzi dipende anche dalla tipologia dei secchi, che sono più alti rispetto a quelli tradizionali, e contengono un doppio sistema, pulente e strizzante, al loro interno.

La struttura piatta della testa di questi dispositivi facilita moltissimo il loro impiego, poiché si tratta di strutture compatte, solide e maneggevoli.

La possibilità di inclinare verticalmente di 180 gradi la sezione rettangolare, che è la funzione caratterizzante di tali strumenti, risulta di estrema utilità non soltanto per la loro operatività, ma anche per la gestione degli spazi.

Infatti, quando non viene utilizzato, il mocio autopulente può essere riposto in qualsiasi armadio o sottoscala, poiché le sue dimensioni minime e il design compatto lo rendono facilmente posizionabile.

Questo sistema lavapavimenti deve la sua resa ottimale alla presenza dello snodo, che collega la testa del mocio con il bastone telescopico.

La grande innovazione del mocio autopulente è riconducibile alla sua estrema mobilità, che non si ritrova in altri modelli similari.

Mentre nei lavapavimenti a testa tonda lo strizzaggio avviene per forza centrifuga all’interno dell’apposito cestello, in questi modelli a testa piatta di forma rettangolare il sistema strizzante è completamente differente, e non prevede l’impiego di un cestello ma soltanto di pettini con dentelli abrasivi montati sulla porzione interna del mocio, allo scopo di eliminare tutti i residui di sporcizia dal tessuto in microfibra.

mocio autopulente foto

L’opzione autopulente dipende proprio dalle operazioni di strofinio del mocio contro i dentelli abrasivi, il risultato è quello di poter disporre di un tessuto sempre pulito, privo di residui di sporcizia, polvere o peli di animali, e disponibile ad essere bagnato con acqua e detergente.

Una volta che il mocio ha subito il procedimento di autopulitura, può essere inserito nel vano del secchio contenente il liquido pulente e successivamente passato nel sistema di strizzatura verticale.

A questo punto, le operazioni di pulizia possono essere eseguite senza fatica, sfruttando l’attività del bastone telescopico e dell’impungatura ergonomica.

Nel momento in cui si verifica la strizzatura del mocio, è indispensabile che esso non venga a contatto con l’acqua, ma unicamente con il sistema strizzante per consentire alla microfibra di agire con perfetta efficienza grazie al giusto grado di umidità.

La maggior parte dei modelli di mocio autopulente è dotato di una sola apertura di scarico, localizzata alla base dello scomparto per l’acqua del secchio bifasico.

Alcuni contenitori invece sono forniti di due aperture di scarico, delle quali la seconda è accessoria per eliminare il surplus di acqua durante la fase di strizzatura.

La scelta di utilizzare una testa rettangolare piuttosto che circolare e un panno in microfibra al posto dei nastri è strettamente collegata al tipo di pulizia che questo mop autoclean è in grado di offrire.

Infatti, l’eliminazione di sporcizia e polvere con questo dispositivo è più velocizzata, efficace e agevole rispetto ai modelli con fiocco, poiché la superficie pulente è molto più compatta e dotata di un forte potere assorbente.

Complessivamente, il mocio autoclean è un dispositivo ideale per chi deve pulire ambienti non troppo estesi con la massima praticità.

logo tondo

Lascia un commento

Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)