Aspirapolvere.blog

Aspirapolvere per Parquet: Guida ai Migliori del 2021

aspirapolvere per parquet

Stai cercando informazioni sui migliori aspirapolvere per parquet? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori aspirapolvere per parquet del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori Aspirapolvere per parquet

cordless vac

cordless vac
5/5

philips

3.7/5

hoover

3.4/5

rowenta

3.3/5

Classifica migliori aspirapolvere per parquet

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori aspirapolvere per parquet sul mercato:

Come scegliere un aspirapolvere per parquet

Quando hai deciso di rivestire il pavimento della tua casa con quei magnifici listelli in legno, probabilmente sapevi già che, in fase di pulizia, avresti dovuto averne particolare cura.

L’integrità del parquet, infatti, va preservata dai danni anche utilizzando i giusti sistemi di rimozione della polvere e dedicando alle pulizie quotidiane la necessaria attenzione.

Questo perché il legno è un materiale naturale al 100% che, pur avendo innegabili qualità di bellezza e prestigio, è più delicato di altri rivestimenti e resiste meno alle sollecitazioni e agli urti.

Le caratteristiche tecniche dell’aspirapolvere per parquet

Per pulire in maniera corretta il tuo parquet, ti serve un aspirapolvere “ad hoc”, uno strumento efficace che, nel contempo, sia capace di operare con delicatezza, rispettando le naturali imperfezioni della superficie del legno.

L’aspirapolvere ideale per pulire il parquet deve avere in dotazione una spazzola dalle setole morbide e deve essere potente, maneggevole e pratico: queste sue caratteristiche ti permetteranno di utilizzarlo spesso, senza fare troppa fatica e muovendoti con la consapevolezza di non provocare danni alla delicata struttura dei listelli.

L’autonomia di lavoro e la potenza

Se scegli una scopa elettrica cordless, accertati in primo luogo che abbia una batteria in grado di assicurare una buona autonomia di lavoro, commisurata all’ampiezza delle zone da pulire: sarebbe, infatti, inutile possedere un dispositivo, anche potente, che non ti permetta di pulire l’intera superficie della tua casa. 

miglior aspirapolvere per parquet

Ricorda anche che le batterie degli aspirapolvere senza filo hanno necessità di essere ricaricate spesso e questo significa lunghe attese tra un ciclo di lavoro e l’altro.

Il corredo di accessori

Un altro fattore da considerare riguarda la presenza o meno di accessori aggiuntivi: un aspirapolvere che possiede un buon corredo di bocchette e spazzole speciali sarà più versatile e, di conseguenza, più utile di un apparecchio che è in grado di svolgere pochi compiti essenziali. 

In casa tua, infatti, oltre al parquet, esistono altri elementi che necessitano di essere puliti con regolarità: un apparecchio troppo essenziale e specifico non sarebbe abbastanza funzionale.

Come funziona un aspirapolvere per parquet

La struttura di un aspirapolvere per parquet è spesso realizzata in plastica dura, con inserti in gomma ed è caratterizzata dall’ergonomia, una peculiarità spesso presente anche nella spazzola meccanizzata.

Quest’ultima, poi, deve necessariamente avere setole morbide, per permettere di rimuovere lo sporco senza lasciare segni e, soprattutto, senza graffiare i listelli.

Il corretto utilizzo dell’aspirapolvere per parquet

Il legno è un materiale vivo, sensibile all’umidità e suscettibile di subire variazioni in base alla temperatura dell’ambiente in cui viene posato. 

Quando fa caldo, tra i listelli si possono creare fissurazioni che si restringono nei periodi più freddi: per modulare questi movimenti, durante la posa del parquet vengono usate colle elastiche e fissatori e viene lasciata una certa distanza dalle pareti per agevolare le modifiche naturali del legno.

Dunque, un aspirapolvere per parquet deve essere in grado di rispettare, durante la pulizia, le caratteristiche della delicata superficie su cui opera e precisamente:

  • deve avere una spazzola dal design stretto e piatto, per non incidere sulla struttura del legno. A questo proposito, bisogna assolutamente tenere sempre pulita la spazzola, avendo cura di eliminare dalle setole eventuali residui che, rimanendo incastrati, potrebbero graffiare il legno durante il passaggio sui listelli;
  • deve essere leggero, facile da manovrare e rapido nell’esecuzione, per evitare di dover ripassare troppe volte sullo stesso punto del parquet;
  • deve essere corredato da accessori, come le bocchette per le fessure e le spazzole con setole retrattili, per eliminare i residui che possono depositarsi negli spazi tra i listelli.

È piuttosto chiaro, quindi, che un aspirapolvere per parquet ha sostanzialmente lo stesso funzionamento di un modello standard, con la sottile -ma sostanziale- differenza che il primo possiede gli strumenti necessari per preservare l’integrità del legno.

I modelli che abbiamo recensito, per esempio, possono essere definiti “multifunzionali” ma, nella loro versatilità, possiedono caratteristiche speciali che li rendono idonei anche alla pulizia del parquet.

Che potenza deve avere un aspirapolvere per parquet

Al di là dell’efficacia reale di un particolare modello di aspirapolvere, spesso si preferisce fare riferimento alla potenza del motore, che rappresenta l’energia assorbita dall’apparecchio durante la sua attività. 

Ed è per questo che, nelle specifiche tecniche di un prodotto, le case costruttrici mettono maggiormente in evidenza questo elemento.

In effetti, è importante conoscere il valore relativo alla potenza del motore perché è indicativo dell’efficienza dell’elettrodomestico: in linea di massima, un buon aspirapolvere per parquet dovrebbe avere una potenza compresa tra 600 e 1500 watt.

Tuttavia questo fattore va confrontato e messo in relazione con un altro, addirittura più rilevante in un aspirapolvere, la potenza di aspirazione: questo valore si misura in air watt (AW) o in kilopascal (kPA) e indica la capacità dell’apparecchio di rimuovere lo sporco in tempi rapidi.

Per essere considerato efficace, un aspirapolvere per parquet deve avere una forza di aspirazione compresa tra 250 e 400 AW (oppure tra 13 e 22 kPA) ma, nei modelli di alta gamma, è possibile trovare una potenza di aspirazione ancora maggiore.

È, comunque, fondamentale che in un aspirapolvere per parquet sussista il giusto equilibrio tra potenza del motore e capacità di aspirazione: in questo modo potrà essere considerato un elettrodomestico realmente efficiente e con il giusto rapporto consumo/prestazioni.

Come lavare e pulire il filtro di un aspirapolvere per parquet

Se hai acquistato un modello di aspirapolvere per parquet a tecnologia ciclonica (attualmente la più diffusa nei moderni aspirapolvere), quasi sicuramente il sistema di filtraggio prevede la presenza di un filtro HEPA, in grado di trattenere una maggior quantità di particelle sottili e di depurare l’aria aspirata, restituendola libera da polveri e allergeni.

robot aspirapolvere per parquet

Non è difficile immaginare quanto sia importante mantenere in perfetta efficienza un simile tipo di filtro e, per farlo, non c’è altro mezzo che una regolare manutenzione.

A seconda della frequenza con cui utilizzi l’aspirapolvere per pulire il tuo parquet, quindi, ti dovrai occupare di liberare il filtro HEPA dalla polvere che si deposita nelle pieghe della sua trama “a fisarmonica”, particolarmente assorbente e, di conseguenza, molto incline a sporcarsi.

Il filtro ad alta efficienza è composto da una struttura in microfibra intervallata da sottilissimi inserti in alluminio e può essere lavabile con acqua o meno.

Nel primo caso, dopo essere stato liberato dai residui grossolani di polvere con l’aiuto di una spazzola morbida, potrai lavarlo sotto l’acqua corrente, preferibilmente senza usare detergenti. 

Quindi, lo lascerai asciugare completamente, in un luogo lontano da fonti di luce diretta o di calore, prima di rimontarlo sull’apparecchio.

Se, invece, il filtro HEPA non è lavabile con acqua, dovrai spolverarlo accuratamente, usando una spazzola morbida o l’apposito spazzolino per la pulizia, quasi sempre incluso nella confezione di vendita, fino a che non sarà completamente libero da sporco e residui.

Per portare a termine questa operazione ed effettuare una sorta di lavaggio “a secco”, puoi servirti anche del getto di un piccolo compressore o di una bomboletta d’aria compressa.

Altri filtri che sono spesso presenti in un aspirapolvere per parquet sono quelli in spugna o in gommapiuma, che hanno la funzione di proteggere il motore dalle infiltrazioni di polvere e residui.

Questi filtri sono lavabili con acqua e, qualora si presentino troppo sporchi, per effettuare una pulizia più accurata può essere usato anche un detersivo neutro.

Esistono poi speciali filtri in schiuma o in carta elettrostatica, che hanno una notevole efficacia nel trattenere una grande quantità di polvere, ma proprio per questo tendono a sporcarsi molto: dato che non possono essere lavati, nel momento in cui si presentano logori o troppo sporchi possono solo essere sostituiti con altri di ricambio, originali o compatibili.

Come si ricarica un aspirapolvere per parquet

L’alimentazione dell’aspirapolvere cordless per parquet avviene per il tramite di una batteria, quasi sempre agli ioni di litio, leggera ed efficiente. 

Quando l’energia contenuta nella batteria si esaurisce, l’aspirapolvere deve essere messo in carica, collegando il dispositivo all’alimentatore fornito nella confezione di vendita e inserendo la spina di quest’ultimo in una normale presa di corrente.

Per alcuni modelli è prevista una postazione di ricarica a parete, che serve anche da supporto al quale agganciare l’aspirapolvere, per riporlo quando non viene utilizzato.

Sia che avvenga tramite jack di collegamento elettrico, oppure attraverso il posizionamento nella docking station, la ricarica di un aspirapolvere senza fili per parquet richiede, di norma, tempi piuttosto lunghi, da 3 a 6 ore o anche più, a seconda della portata della batteria.

Ciò comporta che dovrai pianificare i cicli di pulizia da effettuare sul tuo parquet, tenendo conto dell’autonomia che la batteria concede e dei tempi di attesa necessari per la ricarica.

Come smontare un aspirapolvere per parquet

Gli aspirapolvere per parquet senza filo e senza sacco di raccolta hanno una manutenzione e un sistema di smontaggio molto semplice, agevolato spesso dalla presenza di appositi pulsanti di sgancio e aggancio dei vari componenti.

Dopo aver svuotato il contenitore della polvere, potrai staccare e pulire i filtri: ricordati sempre di lasciarli asciugare bene, prima di riposizionarli sull’apparecchio.

Se necessario, pulisci anche il corpo dell’aspirapolvere, il tubo telescopico e gli accessori che hai utilizzato.

Quindi, potrai riporre tutti i pezzi all’interno di una scatola di cartone, per tenerli al riparo dalla polvere, oppure rimontare l’aspirapolvere e agganciarlo all’apposita staffa, se in dotazione, avendo così l’opportunità di ritrovare l’apparecchio pronto per il prossimo utilizzo.

Ricordiamo, infine, che esistono anche modelli di aspirapolvere per parquet “a parcheggio verticale“, particolarmente comodi da riporre perché capaci di stare in piedi autonomamente, senza bisogno di essere agganciati ad alcun supporto a parete o appoggiati al muro.

Migliori aspirapolvere per parquet del 2021 a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior aspirapolvere per parquet: Cordless Vac

Ideale per la manutenzione ordinaria del parquet, l’aspirapolvere senza sacco per parquet Starlyf Cordless Vac (clicca qui per scoprire il prezzo), ha un’ottima potenza di aspirazione che permette di effettuare una pulizia rapida e delicata.

Leggera e maneggevole (pesa solo 2 kg), è dotata di spazzola speciale a scorrimento agevolato che rimuove polvere, sporco e residui, senza lasciare segni e senza graffiare.

aspirapolvere per parquet senza filo

 

Il potente motore ciclonico, che raggiunge fino a 30.000 giri al minuto e il filtro ad alta efficienza, consentono a questo aspirapolvere di pulire velocemente e depurare l’ambiente anche dai pollini e dagli allergeni, trattenendo all’interno del capiente contenitore anche capelli e peli di animali domestici.

Da aspirapolvere verticale per parquet si trasforma in un pratico dispositivo portatile semplicemente staccando il tubo telescopico e la sua funzionalità può essere aumentata collegando uno dei tanti accessori in dotazione, tra i quali anche una spazzola specifica per pulire all’interno di fughe e angoli e lungo i battiscopa.

Viene alimentata da una batteria agli ioni di litio che consente un’autonomia di lavoro continuativo di 20-30 minuti alla velocità standard e si ricarica completamente entro 4/5 ore.

Il capiente serbatoio integrato di raccolta della polvere contiene polvere e residui aspirati senza consentire dispersioni nell’ambiente e può essere svuotato in modo più igienico, grazie alla presenza di un sistema “touchless“, ovvero senza che le mani debbano toccare la polvere al suo interno.

Philips XC7042/01 SpeedPro Max, aspirapolvere senza fili per parquet

Prestazioni di pulizia professionale per l’aspirapolvere SpeedPro Max (clicca qui per scoprire il prezzo), progettato da Philips per aspirare a 360°, in avanti e all’indietro, sempre con la stessa efficacia e con movimenti ottimizzati su tutte le superfici, anche quelle più delicate come il parquet e i pavimenti in marmo.

Il motore digitale PowerBlade, avvalendosi della tecnologia ciclonica, crea un flusso d’aria potente, costante e duraturo, senza registrare cali nella capacità di aspirazione. 

aspirapolvere o scopa elettrica per parquet

 

Il contenitore per la raccolta della polvere è situato in alto per permettere di abbassare l’aspirapolvere a livello del pavimento, effettuando così la pulizia anche negli spazi meno accessibili, sotto i letti o i mobili bassi.

L’autonomia di lavoro è la più ampia tra i dispositivi del suo genere (65 minuti in modalità ECO e 21 minuti in turbo/mod) e fa di questo aspirapolvere uno strumento affidabile ed estremamente funzionale, che raggiunge ogni zona da pulire ed effettua una rimozione completa dello sporco.

Il display digitale “smart” permette di visionare i comandi e il livello di energia della batteria, segnalando anche la necessità di pulire il filtro.

Oltre alla mini spazzola turbo, dotata di luci a LED e alla bocchetta combinata integrata, è corredato da numerosi accessori di serie, tra i quali l’ugello di aspirazione a 360° e la bocchetta speciale per fughe e fessure.
Alla fine del lavoro può essere agganciato allo speciale supporto a parete che funge anche da stazione di ricarica.

Hoover FD22RP011 Freedom 

Freedom FD22RP011 (clicca qui per scoprire il prezzo), è il nuovo aspirapolvere per parquet senza filo di Hoover che, grazie alle setole morbide della spazzola motorizzata pulisce con delicatezza anche il parquet, rimuovendo efficacemente polvere, briciole, capelli e peli di animali domestici.

Caratterizzata da una struttura compatta e leggera (2,2 kg di peso), ha una rumorosità contenuta (75 dB) e offre il massimo comfort di utilizzo, essendo flessibile e maneggevole; con il tubo telescopico raggiunge anche le zone meno accessibili, consentendo di rimuovere qualsiasi tipo di sporco da scale, gradini e dislivelli.

spazzola aspirapolvere per parquet

In un unico attrezzo, Freedom comprende un vero sistema di pulizia “2 in 1” perché staccando il tubo di prolunga si trasforma in un pratico aspirapolvere manuale molto funzionale.

Il corredo di accessori in dotazione comprende una spazzola speciale per imbottiti e tappezzeria, una spazzola a pennello e una mini spazzola “turbo”, trattata agli ioni d’argento, particolarmente utile per igienizzare il parquet.

La batteria tramite la quale Freedom si alimenta è super leggera e concede un’autonomia lavorativa di 25 minuti; ad esaurimento dell’energia, si ricarica in 5/6 ore.

Rowenta RH9021 Air Force

Design super sottile per l’aspirapolvere verticale di Rowenta (clicca qui per scoprire il prezzo)che funziona senza fili e senza sacchetto di raccolta e rimuove efficacemente sporco e polvere, convogliando i residui nel serbatoio integrato.

Il motore brushless a corrente continua si avvale della tecnologia Power Boost che accentua la potenza di aspirazione, modulabile in due velocità, standard e turbo, a seconda del volume e dell’entità dello sporco da aspirare.

aspirapolvere per parquet opinioni

 

La spazzola speciale Power Slim Vision, a setole morbide, permette risultati di pulizia profonda ma delicata anche su superfici che necessitano di cure particolari, come il parquet, raggiungendo anche gli spazi meno accessibili grazie al design sottile. 

Questo versatile aspirapolvere verticale per parquet si avvale della tecnologia Air Force Cyclonic che previene le ostruzioni e, in sinergia con l’azione del filtro HEPA, offre un altissimo livello di depurazione dell’aria aspirata.

Le luci a LED integrate nella spazzola agevolano la rimozione dello sporco anche nelle zone più buie perché illuminano le superfici durante l’aspirazione, consentendo così una migliore visibilità e, di conseguenza, una pulizia più accurata.

Tutto lo sporco aspirato viene convogliato e trattenuto all’interno del serbatoio, dalla capienza di 0,5 litri, dotato di sistema di svuotamento semplificato.

Si alimenta tramite una batteria agli ioni di litio che permette un’autonomia di lavoro di 30 minuti a velocità standard e di 12 minuti in modalità turbo; esaurita la carica della batteria, questo aspirapolvere per parquet e tappeti può essere agganciato al supporto a parete, dove potrà essere riposto mentre effettuerà il completo ripristino dell’energia in sole 3 ore.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)