Stai cercando informazioni sui migliori aspirapolvere elettrici? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori aspirapolvere elettrici del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori aspirapolvere elettrici sul mercato:
Nella scelta di un dispositivo elettrico per le pulizie, entrano in gioco numerosi fattori, caratterizzati da una specificità diversa, ma motivati da un unico denominatore comune: la ricerca della massima funzionalità.
Questa ricerca, infatti, risponde all’esigenza di trovare una valida soluzione che ti permetta di svolgere lavori di pulizia nel modo più consono alle tue esigenze di tempo, attraverso l’utilizzo di uno strumento la cui efficienza sia commisurata all’ampiezza degli ambienti da tenere in ordine.
La valutazione di un aspirapolvere, quindi, è preliminare al suo acquisto e va fatta tenendo conto delle dinamiche abitative della tua casa, oppure della frequentazione dei locali, all’interno dei quali userai l’aspirapolvere.
La scopa elettrica, per esempio, è uno dei dispositivi di pulizia più efficienti che si possano trovare in commercio: è maneggevole e leggera e ti consente di risolvere problemi di pulizia non eccessivamente impegnativi, in un breve lasso di tempo.
La differenza sostanziale tra un modello di scopa elettrica e un altro consiste soprattutto nella modalità di alimentazione: un dispositivo con filo è più potente e può essere usato senza limiti di durata, mentre un esemplare cordless ha un’autonomia di lavoro determinata dalla carica della batteria.
In compenso, la scopa elettrica senza fili è più agile e maneggevole, dato che non risente dell’ingombro dei cavi di alimentazione.
Prima della scelta, dunque, stabilisci quali sono le tue priorità, valutando l’ampiezza degli ambienti in cui utilizzerai il tuo aspirapolvere elettrico, la disposizione delle prese di corrente e l’opportunità di poter usare un apparecchio in qualunque condizione, anche in emergenza.
Infine, accertati che il tuo nuovo aspirapolvere elettrico abbia una buona dotazione di accessori, di serie o anche acquistabili separatamente: in questo modo ti assicurerai di possedere uno strumento versatile, in grado di effettuare anche lavori che non avevi preventivato di dover affrontare.
Di norma gli aspirapolvere elettrici hanno una struttura realizzata in materiale plastico resistente, ma leggero; più raramente, ormai, si costruiscono apparecchi in acciaio inox, anche se una parte del pubblico dei consumatori continua a preferirli, ritenendo che siano più solidi e affidabili.
La caratteristica che contraddistingue molti dei modelli più moderni in commercio è l’ergonomia, che rende ancora più facile manovrare il dispositivo e alleggerisce il peso degli spostamenti, che inevitabilmente ricade sulle articolazioni.
Gli aspirapolvere elettrici vengono progettati per poter essere usati su diverse tipologie di superfici: oltre al tubo telescopico, all’estremità del quale si trova una spazzola meccanizzata, sono dotati di accessori per pulizie specifiche su pavimenti delicati, su mobili intarsiati, su scale e dislivelli, prevedendo, in qualche caso, anche la possibilità di utilizzo in esterni.
Spesso hanno una doppia funzionalità e, staccando il tubo di prolunga, si trasformano in aspirapolvere manuali, risultando così particolarmente utili per interventi rapidi e contingenti.
Quando si parla di “potenza” di un aspirapolvere elettrico, di solito le case costruttrici fanno riferimento al numero di watt del motore: questo valore si riferisce all’assorbimento di energia del dispositivo durante il lavoro e indica, di conseguenza, anche il suo consumo.
Di fatto, però, c’è un altro valore che in un aspirapolvere elettrico assume un’importanza addirittura maggiore, ovvero quello riferito alla sua potenza di aspirazione.
Questo valore, che si misura in air watt (aW) o in kilopascal (kPA), indica la capacità dell’apparecchio di aspirare sporco e polvere, in questo modo definendo la sua efficienza, la sua reale funzionalità e la sua velocità nell’eseguire il lavoro.
In linea di principio, si può affermare che un buon aspirapolvere elettrico dovrebbe avere un motore con una potenza compresa tra 600 e 1500 watt, ma esistono apparecchi che superano anche di molto questi valori, raggiungendo e anche oltrepassando i 2000 watt, specie se funzionano con alimentazione via cavo.
Per quanto riguarda, invece, la potenza di aspirazione, per essere considerato realmente efficiente, l’aspirapolvere elettrico deve possedere 250-400 aW di forza aspirante che, se espressa in kilopascal si traduce in un range compreso tra 13 a 22 kPA.
Anche in questo caso, comunque, alcuni modelli, soprattutto quelli che utilizzano la tecnologia ciclonica, possono avere valori di potenza aspirante ancora maggiori.
Ciò che determina l’efficacia globale di un aspirapolvere elettrico, è comunque l’equilibrio tra i due valori di potenza: il giusto bilanciamento tra watt del motore e potenza di aspirazione, assegna al dispositivo un ideale rapporto tra prestazioni reali e consumo di energia.
Perché un aspirapolvere duri nel tempo, è fondamentale curare in maniera regolare la manutenzione dei suoi elementi “sensibili”, primo fra tutti il suo sistema di filtrazione.
Per eseguire correttamente la pulizia dei filtri ti basterà seguire alcuni semplici ma obbligatori passaggi:
Se il filtro HEPA non è lavabile con acqua, per eliminare tutti i residui dalle pieghe della sua struttura ” a fisarmonica”, puoi effettuare una sorta di pulizia a secco, servendoti del getto di una bomboletta d’aria compressa o soffiando via lo sporco con l’aiuto di un piccolo compressore.
Strettamente connessa alla manutenzione del filtro di un aspirapolvere elettrico è la pulizia del serbatoio di raccolta: di tanto in tanto (in media ogni 4/5 utilizzi), il contenitore della polvere, oltre che svuotato, va lavato a fondo con acqua e detergente neutro.
Diversamente, sul fondo del serbatoio può crearsi uno strato di sporco che tenderà a diventare sempre più consistente, fino a compromettere anche la reale capacità di contenimento e a interferire sul corretto funzionamento del filtro.
L’alimentazione dell’aspirapolvere elettrico senza filo avviene attraverso una batteria, ormai quasi sempre agli ioni di litio, la cui energia va regolarmente ripristinata mettendo in carica il dispositivo.
La ricarica della batteria può avvenire connettendo l’aspirapolvere al jack dell’alimentatore, fornito nella confezione di vendita e collegando quest’ultimo ad una qualsiasi presa di corrente.
Alcuni modelli sono dotati di docking station, una speciale staffa a parete che serve da postazione per la ricarica e da supporto per il rimessaggio dell’aspirapolvere dopo l’utilizzo.
In entrambi i casi, i tempi necessari per completare la ricarica sono piuttosto lunghi e, a seconda della potenza della batteria, possono durare da 3 a 6 ore o anche di più.
Questo significa che le sessioni di lavoro da svolgere con l’utilizzo del tuo aspirapolvere elettrico cordless, dovranno essere necessariamente pianificate, tendo conto, oltre che dell’autonomia di lavoro concessa dalla batteria, anche delle soste obbligate per la ricarica e dei relativi tempi di attesa.
Gli aspirapolvere elettrici verticali, così come le scope elettriche, hanno una struttura semplice e pochi componenti essenziali, per cui il loro smontaggio è abbastanza rapido e semplice, spesso anche agevolato dalla presenza di pulsanti di sgancio/aggancio.
Alla fine del lavoro, quindi, dopo aver eseguito la manutenzione ordinaria dei vari elementi del dispositivo, potrai scegliere se riporli in una scatola di cartone, dando loro collocazione all’interno di un ripostiglio o sopra uno scaffale.
Tenere l’aspirapolvere al riparo dalla polvere è sempre importante, ma diventa indispensabile se prevedi di non utilizzarlo a breve scadenza.
In caso di uso frequente, invece, puoi rimontare l’aspirapolvere elettrico e agganciarlo all’apposita staffa, spesso inclusa nella confezione di vendita: questo speciale supporto a muro, oltre che servire da postazione di stoccaggio degli accessori, nei dispositivi cordless, funge anche da stazione di ricarica della batteria.
Esistono, infine, aspirapolvere elettrici dotati di “parcheggio verticale“, ovvero in grado di stare in piedi in maniera autonoma, senza necessità di essere agganciati a un supporto o appoggiati al muro: una funzionalità aggiuntiva che si rivela molto utile anche nei momenti di sosta durante il lavoro.
Se cerchi una soluzione pratica e funzionale per eseguire le pulizie ordinarie, la scopa elettrica è il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Il suo design è leggero e lineare, la sua estrema maneggevolezza si evidenzia soprattutto quando funziona senza sacco e senza cavo di alimentazione.
Oggi, poi, alcuni modelli tecnologicamente avanzati di scopa elettrica, hanno una potenza e un’efficienza così elevate da rendere questi dispositivi quasi del tutto equivalenti, in termini di prestazioni, ai loro “fratelli maggiori”, i più classici aspirapolvere a traino.
Ed è proprio verso questi ultimi che dovrai orientare la tua scelta, qualora tu abbia bisogno di un elettrodomestico più potente.
Se non hai problemi di spazio e ti trovi ad operare spesso in ambienti ampi o in cui lo sporco è particolarmente ostinato, ti conviene, quindi, acquistare un aspirapolvere a traino.
Pratica e maneggevole, Starlyf Cordless Vac (clicca qui per scoprire il prezzo), è una scopa elettrica leggerissima (pesa solo 2 kg), ideale per svolgere senza fatica i lavori di pulizia ordinari e quotidiani.
Grazie all’ottima potenza aspirante e all’efficace azione della spazzola a scorrimento agevolato che non lascia segni e non graffia, è adatta per rimuovere rapidamente sporco e polvere non solo dalle superfici dure, ma anche da quelle più delicate, come i pavimenti in marmo e in legno.
Il potente motore a tecnologia ciclonica raggiunge fino a 30 mila giri al minuto, mentre l’alta efficienza del filtro HEPA, consente di aspirare e trattenere anche le particelle fini di polvere, depurando l’aria da pollini e allergeni.
Il capiente serbatoio integrato per la raccolta della polvere è dotato di pratico e igienico sistema di svuotamento touchless.
Staccando il tubo di prolunga, la scopa elettrica Starlyf si trasforma in un comodo aspirabriciole manuale, al quale può essere collegato uno dei numerosi accessori in dotazione, tra i quali una bocchetta speciale per fughe e fessure, che rimuove accuratamente i piccoli residui dagli angoli, lungo i bordi delle pareti e sui battiscopa.
L’alimentazione a batteria elimina l’ingombro di fili elettrici, rendendo l’uso di questa scopa elettrica ancora più confortevole e agevolando il lavoro, per 30 minuti di autonomia a velocità standard.
Una volta esaurita l’energia, la batteria può essere ricaricata completamente in 4/5 ore, utilizzando l’apposito connettore collegato a una qualsiasi presa di corrente.
Progettato da Philips per offrire prestazioni di livello professionale, l’aspirapolvere elettrico SpeedPro Max (clicca qui per scoprire il prezzo), si avvale della tecnologia ciclonica del motore digitale Power Blade e della potente forza aspirante a due velocità modulabili.
La spazzola motorizzata si muove in avanti e all’indietro, ruotando a 360° e realizzando un’azione di pulizia ottimizzata su qualsiasi superficie, dai tappeti ai pavimenti duri, ai rivestimenti in marmo e al parquet.
Il flusso d’aria è potente, duraturo e costante, senza cali di intensità nemmeno quando la batteria è in esaurimento; l’autonomia, una delle più ampie tra i dispositivi attualmente in commercio, raggiunge 65 minuti in modalità ECO, mentre in turbo/mod garantisce 21 minuti di lavoro senza interruzioni.
Il serbatoio di raccolta della polvere è posto in alto per agevolare i movimenti dell’aspirapolvere anche sotto i mobili e nelle zone difficilmente accessibili.
I comandi sono facilitati dal display “smart”, che permette anche di avere sempre ben visibile il livello di carica della batteria e segnala il momento in cui è necessario procedere alla pulizia del filtro.
Funzionale e affidabile, l’aspirapolvere elettrico Philips SpeedPro Max è dotato di spazzola motorizzata con luci a LED e di una serie di comodi accessori, come la bocchetta combinata, l’ugello di aspirazione a 360° e la bocchetta speciale per fessure e fughe.
Dopo l’utilizzo, può essere agganciato allo speciale supporto a parete, per la ricarica della batteria e per il rimessaggio.
La nuova scopa elettrica di Hoover (clicca qui per scoprire il prezzo), ancora più maneggevole e funzionale rispetto al modello precedente in ordine di tempo, offre risultati di pulizia rapidi ed efficaci su ogni superficie grazie alle setole morbide della spazzola motorizzata che puliscono delicatamente il parquet, rimuovendo polvere, briciole, capelli e peli di animali domestici anche dai tappeti.
Ha una struttura compatta e leggera (2,2 kg di peso) che la rende maneggevole e flessibile e offre un’ampia libertà di movimento, aumentata dall’assenza di cavi di alimentazione.
Con l’innesto del tubo telescopico raggiunge anche i soffitti e le zone meno accessibili, consentendo anche una perfetta pulizia di scale, gradini e dislivelli; staccando il tubo di prolunga si trasforma in un pratico aspirapolvere manuale.
La rumorosità contenuta (75 dB), ne consente l’utilizzo in qualunque ora della giornata, senza disturbare le persone e gli animali domestici presenti in casa.
Una serie di accessori accresce la sua versatilità: il corredo, incluso nella confezione, comprende una spazzola a pennello, una mini spazzola turbo, trattata agli ioni d’argento, ad azione igienizzante e una spazzola speciale per rimuovere polvere, peli e capelli da tappezzeria e imbottiti.
Il sistema di alimentazione a batteria concede un’autonomia di lavoro continuativo di 25 minuti; ad esaurimento dell’energia, Freedom può essere ricaricata completamente in 5/6 ore.
Arriva dappertutto il nuovo aspirapolvere elettrico senza fili Forzaspira di Polti (clicca qui per scoprire il prezzo), molto versatile grazie alla doppia funzione aspirapolvere verticale/aspirabriciole portatile.
Maneggevole e leggero (pesa solo 2,2 kg), è dotata di tubo telescopico che permette di raggiungere anche i soffitti e i punti più alti sopra i mobili.
Il motore ciclonico, molto silenzioso (70 dB) e la batteria agli ioni di litio da 22.2 volt, consentono un’autonomia di lavoro continuativo di 40 minuti a velocità standard; il capiente serbatoio ha una capacità di 2 litri, è trasparente, rimovibile e dotato di svuotamento facilitato.
Due regolazioni di aspirazione e un rullo con morbide setole in nylon, integrato sulla spazzola motorizzata ed estraibile, permettono una pulizia mirata anche sulle superfici più delicate, come il parquet e i pavimenti in marmo, senza il rischio di graffi e senza lasciare segni.
Staccando il tubo di prolunga e collegando uno degli accessori in dotazione, diventa un pratico aspirapolvere manuale, utile per aspirare velocemente ed efficacemente briciole, residui e peli di animali domestici, anche dalla tappezzeria e dagli imbottiti.
Grazie al sistema di parcheggio verticale, al termine del ciclo di lavoro, la scopa elettrica Forzaspira Polti può essere semplicemente riposta senza bisogno di alcun supporto, perché sta in piedi da sola.
Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce