Aspirapolvere.blog

Aspirapolvere con Sacco: Recensione dei Migliori del 2021

aspirapolvere con sacco

Stai cercando informazioni sui migliori aspirapolvere con sacco? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori aspirapolvere con sacco del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori Aspirapolvere con sacco

miele

5/5

rowenta

3.6/5

Electrolux

3.5/5

hoover

3.3/5

Classifica migliori aspirapolvere con sacco

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori aspirapolvere con sacco sul mercato:

Come scegliere un aspirapolvere con sacco

La scelta di un aspirapolvere con sacco potente parte sempre dalla valutazione delle personali esigenze di pulizia.
Prima dell’acquisto, dunque, dovrai fare riferimento ad alcuni fattori, come:

  • la frequenza con cui svolgi le pulizie ordinarie e la necessità, più o meno saltuaria, di effettuare pulizie straordinarie;
  • l’ampiezza dei locali e la tipologia delle superfici da trattare;
  • la presenza o meno, di scale, gradini e dislivelli;
  • il genere e il volume di sporco da rimuovere;
  • la presenza di animali domestici in casa;
  • l’esigenza di possedere un dispositivo multifunzione, che depuri l’aria, eliminando anche pollini e allergeni.

Dopo aver effettuato questa preventiva valutazione, potrai procedere con l’esame delle caratteristiche utili dell’aspirapolvere con sacco che intendi acquistare: per farlo, ti conviene partire dalla lettura delle specifiche tecniche indicate dal costruttore. 

In particolare, dovrai verificare la potenza del motore e, soprattutto, il potere aspirante del dispositivo, che indica la sua capacità di eseguire una pulizia profonda e accurata in tempi brevi. 

Per questo, è importante anche la dotazione di filtri HEPA, ad alta efficienza, che ottimizzano la depurazione dell’aria, restituendola libera dalla polvere e dagli allergeni.

Un ultimo, ma non meno importante, accertamento, riguarda i requisiti di sicurezza dell’aspirapolvere: la presenza del marchio CE indica che il dispositivo è stato progettato in conformità alle norme europee, mentre il marchio IMQ ne certifica la qualità a livello strutturale e tecnico.

Come funziona un aspirapolvere con sacco

Gli aspirapolvere che utilizzano il sacchetto di raccolta sono dispositivi, di norma, piuttosto pesanti e meno maneggevoli di quelli con serbatoio della polvere integrato; per questo sono strutturati in modo da minimizzare il disagio dell’ingombro, con la dotazione di ruote e lungo cavo di alimentazione che permetta di trainarli per uno spazio quanto più possibile ampio, senza dover cambiare presa di corrente troppo spesso.

Il fatto che debbano contenere un sacchetto in carta più o meno capiente, rende, infatti, inevitabile che non possano avere dimensioni ridotte come gli aspirapolvere senza sacco. 

aspirapolvere con sacco

Ma se tutto ciò è, da un lato, uno svantaggio che ne riduce la maneggevolezza, da un altro punto di vista la presenza del sacchetto rimovibile costituisce una maggior garanzia di igiene. 

I sacchetti “usa e getta”, infatti, possono essere sostituiti senza che le mani vengano a contatto con il loro contenuto; sempre più spesso, poi, le case costruttrici di aspirapolvere con sacco, aggiungono ai loro prodotti appositi pulsanti di sganciamento che facilitano e rendono ancora più sicura, da un punto di vista igienico, l’operazione di sostituzione del sacco pieno con quello nuovo.

La dotazione di filtri in schiuma e, soprattutto, dei filtri ad alta efficienza assicura una migliore pulizia dell’aria, specie quando si accompagna al sistema di aspirazione basato sulla tecnologia ciclonica, che ha davvero rivoluzionato le modalità di rimozione della polvere da qualsiasi superficie. 

La presenza di uno o più “cicloni”(speciali ventole interne che creano vortici aspiranti molto efficaci), crea infatti una condizione di aspirazione superiore, che in certi modelli di aspirapolvere ciclonico con sacco raggiunge il 99,98% di raccolta della polvere e di eliminazione di pollini e allergeni dall’aria. 

In commercio troverai anche modelli di aspirapolvere che utilizzano particolari sacchetti anallergici, trattati con sostanze che annullano i rischi di disturbi alla pelle, causati dal contatto con lo sporco durante l’operazione di sostituzione del sacchetto di raccolta.

Questi sacchetti speciali, di solito, sono anche autosigillanti, quindi non lasciano uscire nemmeno la più piccola particella di polvere contenuta al loro interno e sono abbastanza capienti (fino a 5 litri), per permettere di completare un’intera sessione di lavoro senza interruzioni.

Che potenza deve avere un aspirapolvere con sacco

Per saper qual è la potenza effettiva di un aspirapolvere con sacco, devi conoscere il wattaggio del motore e il potere aspirante del dispositivo.

Mentre il numero di “watt” (W) di un motore indica il consumo di energia dell’apparecchio, quando è in funzione, la potenza aspirante, che si misura in “air watt” (AW) indica la sua reale capacità di attirare sporco e polvere: più alto è questo valore, più l’aspirapolvere può essere considerato efficiente.

Il wattaggio complessivo di un aspirapolvere con sacco è un dato che può variare, anche notevolmente, nei diversi modelli, perché dipende dalla complessità o meno dei componenti meccanici: per esempio, un aspirapolvere a traino da 2000 watt può essere considerato un apparecchio molto potente, ma la valutazione complessiva della sua efficienza non può essere fatta senza considerare anche il suo potere aspirante. 

Se, infatti, quest’ultimo valore fosse basso, si tratterebbe di un apparecchio poco funzionale, che consuma molta energia e non è abbastanza rapido nel portare a termine il lavoro.

meglio un aspirapolvere con sacco o senza

Come lavare e pulire un aspirapolvere con sacco

L’aspirapolvere con sacco è un elettrodomestico deputato alla rimozione dello sporco e, come tale, ha bisogno di una manutenzione regolare che eviti l’accumulo di residui sulla sua struttura esterna e sui suoi componenti interni.

Quando termini una sessione di lavoro, dovrai sempre staccare il tubo e gli accessori dal corpo motore e pulirli con un panno asciutto o leggermente umido per eliminare eventuali residui; dedica particolare cura alla spazzola motorizzata o alle spazzole aggiuntive, sulle cui setole possono aggrovigliarsi peli e capelli che, accumulandosi, possono compromettere l’efficienza dell’intero apparecchio.

Un’altra attenzione particolare va dedicata alla pulizia dei filtri: quasi tutti gli aspirapolvere di nuova generazione, specie quelli ciclonici, sono dotati di filtri HEPA, che si aggiungono a quelli in rete, in schiuma o in gommapiuma.

Il compito dei filtri di un aspirapolvere è quello di trattenere la polvere aspirata e, nel caso del filtro HEPA in particolare, di intrappolare anche i dannosi microorganismi presenti sulle superfici, restituendo aria depurata non solo dallo sporco, ma anche da batteri, pollini e allergeni.

Per questo è importantissimo che i filtri di un aspirapolvere con sacco siano sempre puliti e in ordine: in questo modo, il tuo elettrodomestico avrà maggiori possibilità di mantenere a lungo la sua efficienza.

Se i filtri sono lavabili, basterà spolverarli e poi passarli sotto acqua corrente per liberarli da ogni impurità, quindi asciugarli bene prima di rimontarli sull’apparecchio. 

Se un filtro non è lavabile (come nel caso di quello in schiuma o di alcune tipologie di filtri ad alta efficienza), ti basterà spolverarlo accuratamente con una spazzola morbida o con gli appositi spazzolini per la pulizia, spesso inclusi nella confezione, a corredo dell’aspirapolvere. 

Se poi appaiono troppo sporchi o deteriorati, i filtri vanno immediatamente sostituiti con altri nuovi e originali, a meno che, nelle specifiche del prodotto, il costruttore dichiari espressamente che possano essere utilizzati anche ricambi compatibili.

Come si ricarica un aspirapolvere con sacco

Gli aspirapolvere che utilizzano sacchetti di raccolta della polvere possono funzionare a corrente elettrica, attraverso un cavo di alimentazione, oppure a batteria, senza filo.

In questa seconda ipotesi, hanno bisogno di essere ricaricati ogni qual volta l’energia erogata dalla batteria si esaurisce. 

Si tratta di un’operazione piuttosto semplice da eseguire, perché basterà collegare l’apparecchio all’apposito alimentatore o al dock di ricarica fino al completo ripristino dell’energia.

L’aspirapolvere con sacco e con filo di alimentazione, presenta l’evidente vantaggio di non dover essere ricaricato. 

Quando decidi di acquistare un modello di aspirapolvere con sacco alimentato a corrente elettrica, accertati, comunque, che sia dotato di un cavo abbastanza lungo da avere un raggio di azione sufficiente a coprire tutta l’area della casa, o almeno gran parte di essa, per evitare il disagio di dover cambiare spesso presa di corrente.

miglior aspirapolvere con sacco

Come smontare un aspirapolvere aspirapolvere con sacco

La manutenzione pratica e veloce di un aspirapolvere con sacco è un suo valore aggiunto e te ne accorgerai ogni volta che, finito il lavoro, ti ritroverai a smontarlo. 

Specialmente nei modelli con sacco, è importante che la rimozione del sacchetto possa essere eseguita in modo semplice e senza che la polvere al suo interno fuoriesca, sporcandoti le mani.

Per ovviare a questo tipo di inconvenienti, sempre più spesso si trovano in commercio modelli dotati di pulsanti di sganciamento che facilitano il cambio dei sacchetti di raccolta.

Essenziale che le diverse parti dell’aspirapolvere possano essere staccate facilmente e riposte in ordine, sullo stesso dispositivo o all’interno della scatola di confezionamento, oppure agganciati ad appositi supporti a parete. 

Infine, nell’aspirapolvere con filo dovrai riavvolgere il cavo di alimentazione: potrai farlo servendoti del meccanismo interno di riavvolgimento rapido, se presente, oppure introducendo il filo nel suo alloggiamento interno, che in genere si trova sulla parte posteriore del dispositivo. 

In entrambi i casi, prima di riavvolgere il cavo, accertati che il motore si sia raffreddato, per evitare che il filo subisca danni provocati dal calore.

Che differenza c’è tra un aspirapolvere con o senza sacco

Negli ultimi due decenni, sul mercato degli aspirapolvere si è affermata la tendenza a preferire la praticità e la maneggevolezza degli apparecchi senza filo e senza sacco. 

Tuttavia, analizzando i dati relativi al commercio degli elettrodomestici per le pulizie domestiche, è altrettanto evidente come la solidità e l’affidabilità dell’aspirapolvere con sacco, facciano di questo genere di dispositivo un “evergreen” che non conosce flessioni di popolarità.

Se è vero che l’aspirapolvere senza sacco permette un risparmio sull’acquisto dei sacchetti di ricambio e, per questo, si pone anche come maggiormente eco sostenibile, l’aspirapolvere con sacco permette di svolgere cicli di lavoro più lunghi e senza interruzioni, perché la capienza dei sacchi di raccolta è notevolmente più alta di quella dei serbatoi rimovibili. 

Quindi, in linea di principio l’aspirapolvere con sacco è più adatto alle “grandi pulizie”, mentre le pulizie ordinarie o quotidiane, possono essere più agevolmente svolte con l’uso di un dispositivo senza sacchetto di raccolta.

La stessa tecnologia dei moderni aspirapolvere con sacco si è evoluta in maniera esponenziale, specie se si pensa al sistema ciclonico, adottato nella maggior parte dei modelli in commercio, che li ha resi sempre più potenti e funzionali. 

Inoltre, anche se questi modelli di nuova generazione sono in genere più costosi di quelli a motore elettrico, la loro efficienza in termini di risparmio energetico è considerata di gran lunga superiore, rispetto agli esemplari meno avanzati da un punto di vista tecnologico e anche il loro impatto ambientale si è notevolmente ridotto.

Migliori aspirapolvere con sacco del 2021 a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior aspirapolvere con sacco: Miele Complete C2

I dettagli fanno la differenza, nell’aspirapolvere Miele con sacco (clicca qui per scoprire il prezzo): un ricco corredo di accessori e la manutenzione facilitata dalla presenza di numerosi pulsanti, aumentano la funzionalità di questo aspirapolvere con sacco, dotato di un lungo cavo di alimentazione, che gli assegna un raggio di azione di 10 metri.

Motore potente (550 watt), accompagnato da una buona potenza di aspirazione, questo classico aspirapolvere a traino ha una rumorosità leggermente superiore alla media (79 dB) e rientra in classe energetica A+.

aspirapolvere con sacco migliore

 

Oltre alla spazzola universale, dispone di tre accessori “di serie”: un pennello con morbide setole naturali, specifico per spolverare accuratamente le scanalature e gli intarsi dei mobili, una bocchetta a lancia e un’altra per poltrone, tutti e tre integrati in un comparto dedicato, ma suscettibili di essere fissati con il sistema VarioClip direttamente al tubo, per essere sempre pronti all’uso.

Il tubo telescopico, dal design esclusivo e brevettato, ha un diametro aumentato che consente un maggior flusso d’aria ed è modulabile in lunghezza e in altezza, potendo anche essere, all’occorrenza, rapidamente richiuso.

Facilmente trasportabile grazie alle ruote gommate, è dotato di paracolpi laterale in plastica che lo protegge dagli urti, prevenendo anche eventuali danni ai mobili.

Aspirapolvere Rowenta con sacco

Elevata potenza di aspirazione e prestazioni ottimizzate per l’aspirapolvere a traino con sacco Power XXL di Rowenta (clicca qui per scoprire il prezzo), totalmente ispirato da criteri di sostenibilità e igiene anche negli speciali sacchetti sigillati, che trattengono la polvere aspirata senza il rischio di dispersioni nell’ambiente. 

Grazie al lungo cavo di alimentazione (8,4 m), copre un raggio d’azione di 11 metri, con la possibilità di portare a termine un ciclo di pulizie completo, in un’area di 92 m², senza cambiare presa di corrente.

aspirapolvere con o senza sacco

 

Silenzioso (70 dB) ed efficiente, è dotato di spazzola motorizzata che aspira una maggior quantità di polvere da qualsiasi superficie e di una “easy brush” integrata, specifica per le rifiniture e per spolverare agevolmente anche gli interstizi dei mobili. 

Dotato di kit specifico per le pulizie quotidiane in presenza di animali domestici, si serve di un filtro HEPA capace di separare fino al 99,98% di polvere dall’aria, trattenendo anche pollini e allergeni.

La notevole capienza (4,5 kg) del sacchetto di raccolta, autosigillante per garantire la massima igiene, offre ampia autonomia di lavoro, per una pulizia più semplice e una ridotta necessità di sostituzione del sacco.

Electrolux EUSC66-CR, aspirapolvere con filo e sacco

Molto silenzioso (64 dB) e altrettanto efficiente, l’aspirapolvere con sacco EUSC66-CR di Electrolux (clicca qui per scoprire il prezzo), si serve di un’avanzata tecnologia che, attraverso sistemi combinati, garantisce prestazioni di qualità superiore. 

Dotato di lungo cavo di alimentazione, ha un raggio di azione di 12 metri; il potente motore sospeso da 600 watt, garantisce pulizia profonda in un solo passaggio. 

aspirapolvere con sacco o senza

 

Grazie al sistema Motion Control System e alla trazione dinamica, è leggero da manovrare e passa agilmente e rapidamente da una stanza all’altra, rimuovendo la polvere e lo sporco, anche quello più consistente, da pavimenti e tappeti.

Il sistema di aspirazione AeroPro TM Combi Silent, in sincronia con il comodo sacchetto S-bag, raccoglie la polvere e la distribuisce uniformemente all’interno del contenitore, consentendo di utilizzare l’apparecchio a lungo e senza cali di prestazioni.

Il filtro è rimovibile e lavabile con acqua; il corredo di accessori “3 in 1″comprende un pennello per imbottiti e una bocchetta per fughe e fessure, integrati sull’impugnatura per avere tutto a portata di mano.

Aspirapolvere Hoover con sacco 

Accessori sempre a disposizione nella scopa elettrica Diva DV di Hoover (clicca qui per scoprire il prezzo), che, grazie all’uso di capienti sacchetti di raccolta, garantisce un’autonomia di lavoro continuativo e senza frequenti interruzioni.

Ha un motore potente (750 watt) e un raggio d’azione di 10 metri, è versatile e super accessoriata e permette un uso semplice e flessibile.

differenza tra aspirapolvere con sacco e senza

 

Il tubo integrato e gli accessori “on board” permettono di passare rapidamente da un genere di pulizia a un altro senza fermarsi e sempre con la massima accuratezza. 

È dotata di spazzola All Floors, adatta alla rimozione dello sporco su tutti i tipi di pavimenti e di spazzola Parquet extra, specifica per superfici delicate e in legno, oltre a una spazzola a pennello per angoli e bordi e a una lancia per fughe e fessure.

Il filtro HEPA ad alta efficienza è lavabile con acqua e garantisce un’eccellente depurazione dell’aria da polveri sottili, microorganismi batterici e allergeni.

La rumorosità è leggermente superiore alla media (79 dB).Ottimo il rapporto qualità/prezzo.

logo tondo

Lascia un commento

Picture of Aspirapolvere.blog
Aspirapolvere.blog

Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce

5/5 - (8 votes)