Sei alla ricerca di un aspirapolvere compatto che risponda alle tue esigenze? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori aspirapolvere compatti del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori aspirapolvere compatti sul mercato:
L’aspirapolvere, come indica il termine, è un apparecchio che viene utilizzato per eliminare polvere, sporcizia e piccoli detriti da qualsiasi superficie, provvisto di un ventilatore azionato da un motore elettrico con oppure senza fili.
I modelli attualmente in commercio sono forniti di un meccanismo aspirante di tipo turbo ciclonico che, sfruttando la forza centrifuga, riescono a creare una depressione (pressione negativa), responsabile dell’eliminazione della polvere.
Passando attraverso un apposito sistema filtrante, la colonna di aria aspirata viene depurata e, mentre lo sporco è convogliato verso un serbatoio di raccolta, l’aria depurata è ributtata nell’ambiente.
I primi prototipi di questo indispensabile elettrodomestico furono realizzati agli inizi del ‘900 da un inventore americano, che successivamente ne brevettò il progetto.
Da allora, gli aspirapolvere hanno subito un continuo perfezionamento tecnologico, che ha consentito di creare i seguenti modelli:
Fornito di un motore piuttosto potente posizionato superiormente, presenta una forma cilindrica ed è posizionato su un carrello che ne facilita il trasporto.
Ideale per ampie superfici o per ambienti particolarmente sporchi, questo apparecchio trova impiego anche per esterni;
Ha una forma simile a quella di una scopa, con un’asta lunga e un’impugnatura superiore, mentre in posizione centrale o inferiore viene alloggiato il motore.
Si tratta di un dispositivo perfetto per le pulizie di ogni giorno, quando gli ambienti sono di medie dimensioni e non troppo sporchi.
Massima maneggevolezza e leggerezza, le scope elettriche sono senza dubbio un ottimo compromesso tra comodità e potenza.
É un modello molto diffuso, il cui corpo centrale appoggia su un carrello con 4 ruote, che ne facilita lo spostamento in tutta la casa senza nessuno sforzo; di solito l’elettrodomestico in questione viene venduto con un’ampia gamma di accessori, che lo rendono ideale per pulire superfici rigide e morbide, come divani, poltrone e tappeti;
Si tratta di modelli piccoli e leggeri, solitamente senza filo e quindi alimentati a batteria, che vengono utilizzati come aspira-briciole, aspiratori per pulire l’abitacolo dell’auto e ambienti outdoor; la loro potenza è indubbiamente inferiore rispetto ai modelli tradizionali, ma dispongono di una maneggevolezza senza paragoni;
è un tipo di apparecchio specializzato soltanto nel trattamento di tappeti e moquette, che si avvale di speciali spazzole cilindriche rotanti fornite di setole piuttosto sostenute, in grado di strofinare e aspirare nello stesso tempo; possono essere forniti di sacco oppure di serbatoio contenitore;
è considerato la naturale evoluzione dei modelli classici, in quanto offre prestazioni nettamente superiori sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Si tratta di modelli che funzionano in assoluta autonomia, senza richiedere la presenza di un operatore e che possono venire comandati anche da remoto mediante specifiche app scaricabili su smartphone o tablet.
Grazie all’impiego di sensori di movimento, i robot automatici riescono a evitare gli ostacoli, seguendo percorsi intelligenti di pulizia;
É senza dubbio il tipo più innovativo di questi apparecchi, che sfrutta la forza centrifuga creata da vortici ciclonici d’aria che si creano all’interno di appositi cilindri disposti in parallelo.
I modelli monocilonici sfruttano un unico cilindro per aspirare (con un rendimento pari al 75%), mentre quello multi-ciclonici, dotati di più cilindri, arrivano a un rendimento del 95%;
Che sfrutta l’uso dell’acqua preriscaldara per eliminare in profondità qualsiasi particella di sporcizia: il suo utilizzo è raccomandato soprattutto a soggetti allergici, che non tollerano nemmeno minime tracce di polvere nell’ambiente.
Il loro impiego è ideale anche per ambienti outdoor, come terrazze e balconi, per asciugare piccole perdite di acqua e per la pulizia di cucina e bagno;
Consiste in una evoluzione del modello precedente, dato che oltre ad aspirare è in grado anche di igienizzare gli ambienti, sfruttando il potere sanificante del vapore ad alta temperatura.
L’aspirapolvere compatto è un elettrodomestico in grado di associare ottime prestazioni funzionali con un design progettato appositamente per ottimizzare lo spazio.
Si tratta di apparecchi a traino, in cui la struttura poggia su un carrello fornito di 4 ruote piroettanti che ne consentono lo spostamento in tutte le direzioni senza nessuno sforzo.
Le sue caratteristiche operative sono molto buone, dato che il motore è piuttosto potente e quindi riesce ad aspirare ogni tipo di particelle, da quelle più piccole (polveri sottili) a quelle più voluminose (detriti e sporco grossolano).
Questi modelli trovano impiego per abitazioni di dimensioni medio-grandi e con sporco diffuso, dato che la loro potenza aspirante è molto buona, anche grazie al tipo di tecnologia turbo ciclonica.
Vengono di norma completati con un kit completo di accessori in dotazione comprendente:
L’alimentazione degli aspirapolvere compatti può essere con cavo oppure cordless; nel primo caso l’apparecchio viene collegato, mediante un fili, a una sorgente elettrica, a cui rimane attaccato per tutta la durata delle pulizie.
L’alimentazione senza fili si basa sull’impiego di una batteria, di solito agli ioni di litio, che garantisce un’autonomia variabile.
Elettrodomestici di questo genere\ sono forniti di un tubo telescopico rigido che si può allungare e ritrarre a seconda delle dimensioni della stanza da pulire, di solito viene regolato con un comando automatico tramite pulsante sull’impugnatura.
Ad esso si collega un tubo flessibile, la cui funzione è di modulare la direzione dell’aspirazione per raggiungere anche angoli difficilmente trattabili, o la zona a filo parete.
L’ampia scelta degli accessori assicura un’ampia versatilità, per ottenere le migliori prestazioni sia su superfici rigide (come pavimenti) che morbide (come tappeti e tappezzeria).
Una caratteristica degli strumenti compatti è di poter passare da una zona all’altra senza l’obbligo di sostituire gli accessori, in quanto la loro struttura è multifasica..
La potenza aspirante di solito è compresa tra 6000 e 1500 Watt, anche se quella ideale viene considerata pari a 1200 Watt, un valore che consente di svolgere efficaci funzioni senza un eccessivo consumo di elettricità.
Il sistema filtrante di questi modelli è quasi sempre realizzato con filtri HEPA, la tipologia più utilizzata in quanto particolarmente sicura e affidabile anche per persone affette da disturbi allergici.
Tali dispositivi, infatti, sono prodotti con un tessuto a doppio filato, che presenta fori di minime dimensioni, ideali per trattenere piccolissime particelle di sporco, come allergeni, pollini, peli di animale e scorie organiche.
Alcuni modelli sono realizzati con un dispositivo multistrato rivestito da un contenitore rigido traforato, che svolge la funzione di mantenere in tensione il tessuto impedendo che si ripieghi su sé stesso.
Il design degli aspirapolvere compatti è ergonomico, progettato per ottimizzare gli spazi e soprattutto per offrire la massima maneggevolezza, migliorata anche dalla presenza del carrello trasportatore.
Il peso di tali strumenti di solito non supera i 10 chili, spesso si attesta su 6-8 chili, un valore derivante principalmente dalla componentistica meccanica, dato che il motore turbo ciclonico pesa poco.
La presenza dei coni ciclonici garantisce infatti sia il minimo ingombro spaziale, sia un impatto ponderale contenuto, poiché le strutture in metallo o plastica sono ridotte all’essenziale.
I compatti alimentati con cavo elettrico devono poter disporre di un’autonomia di movimento sufficiente per garantire spostamenti agevoli e non vincolati dalla lunghezza dei fili, che non deve mai essere inferiore a 4 metri.
Una particolare attenzione deve poi essere riservata al tipo d’impugnatura, preferibilmente in plastica siliconata, che consente una presa comoda e pratica durante le operazioni di pulizia.
I comandi di solito sono posizionati a portata di mano e quindi nelle vicinanze dell’impugnatura, per offrire l’occasione di modificare le impostazioni mentre l’apparecchio è in azione.
Gli apparecchi compatti rappresentano un ottimo compromesso tra funzionalità, potenza aspirante, maneggevolezza, versatilità degli accessori e rapporto qualità/prezzo.
Proprio per questo sono tra i modelli più apprezzati dai consumatori, che possono farne uso sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.
Sono consigliati soprattutto per chi vive con animali, dato che le potenzialità del sistema filtrante e la potenza d’aspirazione consentono di rimuovere fino al 99,99% delle particelle nocive alla salute.
La presenza del lungo tubo telescopico rende questi apparecchi la scelta migliore per contesti abitativi con scale, soppalchi e giardini, dato che il loro utilizzo è progettato proprio per arrivare anche negli angoli più irraggiungibili.
Le dimensioni della bocchetta aspirante sono adeguatamente ampie, per eliminare notevoli quantitativi di sporcizia fin dalla prima passata, senza l’obbligo di ritornare più volte sugli stessi punti.
L’impiego delle lance a becco stretto, in dotazione, garantisce una perfetta pulizia di fessure e spazi ristretti, come a livello di spigoli, angoli e imbottiture di divani e poltrone.
Per chi vive in ambienti molto spaziosi, l’aspirapolvere compatto è un supporto indispensabile poiché le sue prestazioni sono eccezionali anche su ampie superfici.
In ogni caso, prima di acquistare un simile elettrodomestico, è sempre opportuno rendersi conto delle personali esigenze e dell’impiego a cui è destinato l’apparecchio.
I modelli di aspirapolvere compatto cordless sono alimentati con una batteria agli ioni di litio, che deve essere collegata periodicamente alla sua base di ricarica per poter funzionare.
Di solito questa operazione richiede da 4 a 6 ore, un lasso di tempo durante cui l’elettrodomestico non può essere usato; pertanto è sempre meglio ricaricare il dispositivo di notte.
Il periodo di autonomia è compreso tra 30 e 60 minuti, a seconda del tipo di batteria, e corrisponde al periodo in cui è possibile utilizzare il compatto senza interruzioni.
Le batterie di ultima generazione sono realizzate con una serie di celle agli ioni di litio, che funzionano accumulando l’energia elettrica in apposite aree ad alto voltaggio.
Dopo aver completato le operazioni di ricarica, queste celle sono colme di ioni di litio, che vengono poi ceduti alla batteria nel momento in cui l’apparecchio viene messo in attività.
Esiste una stretta correlazione tra il tempo di ricarica e quello di autonomia, che nei modelli più perfezionati è piuttosto prolungato, per evitare all’operatore di dover interrompere le pulizie.
Lo stato di carica viene segnalato da una spia luminosa a LED, che si accende dapprima a intermittenza quando la batteria si sta esaurendo, per poi rimanere accesa fissa quando la carica è terminata.
I vantaggi offerti dai modelli di compatti cordless sono evidenti, dato che essi garantiscono un’assoluta libertà di movimento anche su ampie superfici da pulire.
Pur essendo disponibili in commercio aspirapolvere dotati di fili che misurano oltre 8 metri, tuttavia i cavi sono abbastanza limitanti, dato che possono aggrovigliarsi, usurarsi nei punti di snodo, e creare un intralcio agli spostamenti.
D’altra parte le batterie hanno un’autonomia limitata e costringono l’operatore a non utilizzare l’apparecchio quando si stanno ricaricando, a differenza dei modelli con filo che sono sempre operativi.
Su ampi spazi sono decisamente più indicati gli aspirapolvere compatti senza filo, mentre per chi desidera avere la garanzia di non restare mai a secco è preferibile optare per modelli con cavo.
A livello economico non ci sono grosse differenze di prezzi tra le due tipologie, per le quali il fattore discriminante rimane ancora una volta l’esigenza personalizzata.
I sacchi di raccolta per polvere e sporcizia sono realizzati con carta multi-stratificata oppure in tessuto tecnologico.
Il loro impiego è consigliato quando sia necessario eliminare completamente qualsiasi traccia di sporcizia, dato che la loro chiusura ermetica impedisce la fuoriuscita di particelle anche piccolissime.
Gli svantaggi dei sacchi sono essenzialmente due: il tempo necessario per sostituirli quando sono pieni e il loro costo.
Nel momento in cui il sacco è colmo di polvere e detriti, l’aspirapolvere blocca il suo funzionamento, in quanto è presente un meccanismo di controllo.
Di solito la situazione è segnalata con una spia luminosa, che si accende quando il contenitore ha raggiunto il 90% della sua capacità.
A questo punto bisogna procedere con la sostituzione, preceduta dalla sigillatura del sacchetto pieno e dal suo distaccamento dal supporto aspirante.
Per inserire il nuovo dispositivo si deve seguire la procedura opposta, inserendo l’attacco del sacco nell’apposita bocchetta e azionando il meccanismo di blocco (a vite oppure a baionetta).
I modelli che non dispongono di tale sistema di raccolta sono invece forniti di un serbatoio smontabile, di solito prodotto con plastica rigida, che possono essere agevolmente smontati e lavati sotto il getto di acqua corrente.
I vantaggi dei contenitori per rifiuti asportabili sono innanzi tutto il risparmio, dato che non è necessario sostituire periodicamente il dispositivo (come invece succede per i sacchi).
Inoltre il tempo richiesto per le operazioni di raccolta dei rifiuti è molto minore perché il semplice svuotamento del serbatoio è quasi istantaneo, mentre la sostituzione dei sacchi è più indaginoso.
L’unico svantaggio di questo metodo è collegato alla sua incompleta protezione verso eventuali fuoriuscite di polvere che nei sacchi rimane sigillata all’interno.
Complessivamente non sono evidenziabili sostanziali differenze tra i due differenti sistemi, per cui la scelta dell’uno oppure dell’altro dipende principalmente dalle necessità personali e dal tipo di utilizzo dell’aspirapolvere.
Il blog per confrontare i migliori aspirapolvere in modo facile e veloce